asyabahisgo1.com www.dumanbetyenigiris.com pinbahisgo1.com sekabet-giris2.com www.olabahisgo.com www.maltcasino-giris.com www.faffbet.net betforward1.org www.1xbet-farsi3.com www.betforward.mobi www.1xbet-adres.com 1xbet4iran.com romabet1.com www.yasbet2.net 1xirani.com romabet.top
Home Primo piano Attualità Sanità, riscontrate elevate percentuale di antibiotici nei fiumi. Cresce il rischio dei...

Sanità, riscontrate elevate percentuale di antibiotici nei fiumi. Cresce il rischio dei super-batteri immuni ai farmaci

0
Nei fiumi del mondo scorrono concentrazioni di antibiotici che arrivano a superare anche di 300 volte le soglie ritenute sicure dall’Amr Industry Alliance, coalizione privata impegnata contro la minaccia dei superbatteri invulnerabili ai farmaci. A lanciare l’allarme per il ruolo che questa presenza potrebbe giocare nell’alimentare l’antibiotico-resistenza è un maxi studio – per gli autori il più grande mai realizzato – protagonista di due presentazioni al meeting della Setac-Società internazionale di chimica e tossicologia ambientale (27-28 maggio, Helsinki, Finlandia). La ricerca, coordinata dall’università di York (Uk), ha misurato i livelli di 14 antibiotici di uso comune in 711 siti lungo i fiumi di 72 Paesi nei 6 continenti. Fra i corsi d’acqua testati alcuni dei principali del pianeta: dal Chao Phraya in Thailandia fino al nostro Tevere, passando per Mekong, Tigri, Tamigi, Senna e Danubio. Uno sforzo senza precedenti – sottolineano gli scienziati – con 92 kit distribuiti a tutti i partner coinvolti che hanno prelevato i campioni, li hanno congelati e inviati all’ateneo di York per le analisi. Il metronidazolo, utilizzato per trattare infezioni batteriche fra cui malattie della pelle e della bocca, è risultato l’antibiotico con le concentrazioni più eccedenti rispetto a quelle di sicurezza che in un sito del Bangladesh sono state superate di 300 volte. L’antibatterico che più spesso ha oltrepassato i livelli sicuri (in 51 dei siti esaminati) è stata invece la ciprofloxacina, usata per la cura di diverse patologie. L’antibiotico più presente (307 siti) è stato infine il trimetoprim, impiegato contro le infezioni del tratto urinario. Complessivamente, una contaminazione da antibiotici è stata riscontrata nel 65% dei siti valutati. Le soglie di sicurezza – che a seconda dell’antibiotico possono andare da 20 a 32 mila nanogrammi per litro (ng/L) – sono state superate più di frequente in Asia e in Africa, riferiscono gli studiosi. Ma anche in siti d’Europa, Nord America e Sudamerica sono state scoperte concentrazioni preoccupanti, specchio di quello che i ricercatori definiscono “un problema globale”. Nel Tamigi e in uno dei suoi affluenti a Londra, per esempio, sono stati rilevati livelli totali di antibatterici pari a 233 ng/L, mentre in Bangladesh erano 170 volte maggiori. In Bangladesh, Kenya, Ghana, Pakistan e Nigeria si concentrano i siti con livelli di antibiotici nei fiumi più alti rispetto alle soglie considerate sicure. In ambito europeo, invece, la ‘maglia nera’ va a un sito in Austria. Dalla rilevazione emerge in generale che i siti più a rischio di contaminazione da farmaci antibatterici sono tipicamente quelli adiacenti ai sistemi di trattamento delle acque reflue e alle discariche di rifiuti o liquami, nonché quelli in aree di scontro politico come il confine Israele-Palestina. John Wilkinson del Dipartimento di Ambiente e Geografia dell’università di York, coordinatore del lavoro, sottolinea come ad oggi nessun altro studio sia stato condotto su così larga scala e su tanti antibiotici: “La nostra ricerca – dice – aiuta a colmare una lacuna di conoscenze chiave, grazie a dati da Paesi mai monitorati prima”. Per Alistair Boxall, Istituto per la sostenibilità ambientale dell’ateneo Gb, “i risultati sono piuttosto preoccupanti. Molti scienziati e responsabili politici riconoscono il ruolo dell’ambiente nel problema della resistenza antimicrobica”, e ora “i nostri dati mostrano che dalla contaminazione antibiotica dei fiumi potrebbe arrivare un importante contributo. Risolvere il problema sarà una grande sfida – ammonisce l’esperto – e richiederà investimenti nelle infrastrutture per il trattamento di rifiuti e acque reflue, una regolamentazione più severa e la pulizia dei siti già contaminati”.

NO COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version