asyabahisgo1.com www.dumanbetyenigiris.com pinbahisgo1.com sekabet-giris2.com www.olabahisgo.com www.maltcasino-giris.com www.faffbet.net betforward1.org www.1xbet-farsi3.com www.betforward.mobi www.1xbet-adres.com 1xbet4iran.com romabet1.com www.yasbet2.net 1xirani.com romabet.top
martedì, Giugno 4, 2024

Fratelli d’Italia chiama in piazza gli italiani, mobilitazione nell’area metropolitana di Roma

FdI della provincia di Rom mobilita l’elettorato contro il governo M5S-Pd

Fratelli d’Italia chiama in piazza gli italiani

Il portavoce provinciale FdI, Gianluca Frittellini: “Invitiamo tutti a venire a Roma in piazza Montecitorio per dire No a questo giochetto di palazzo”

 

di Alberto Sava

Movimento 5 Stelle e Pd insieme per un nuovo Governo e la politica, anche la nostra cittadina si mobilita. A invitare i ceretani a mobilitarsi è il portavoce e membro dell’esecutivo per il coordinamento della Provincia di Roma per Fratelli d’Italia Gianluca Frittellini. “Il nostro appello – spiega Frittellini– non è solo rivolto ai militanti, ma a tutti i cittadini di Cerveteri che credono ancora nella sovranità del popolo italiano”.  “Andremo a Roma per dire No a questo giochetto organizzato dal Pd e dai 5 stelle per non perdere le poltrone, tradendo la fiducia dei propri elettori”. “Scenderemo in piazza se si dovesse verificare la nascita di un governo tra Pd/M5S, senza che sia stato scelto dal popolo tramite democratiche elezioni”. “L’appuntamento è a Piazza Montecitorio nel giorno della fiducia”. “Molti– prosegue Frittellini – vorrebbero proibirci di manifestare pacificamente il nostro dissenso sventolando solo la bandiera italiana, descrivendo tale manifestazione un atto eversivo”. “Noi ricordiamo a questi signori: che tutto ciò è permesso dalla Costituzione italiana”. “Chiunque volesse unirsi a noi, può contattarci tramite messaggio privato su Facebook/Messanger o inviando una mail al nostro indirizzo fratelliditaliaclm@gmail.com”. Fin qui la nota che abbiamo ricevuto da Fratelli d’Italia- che si mobilita contro la nascita di un Governo che non piace a nessuno, tranne che all’establishment. Sono settimane che quasi tutti i commentatori della carta stampa e televisiva criticano ferocemente questa accozzaglia di palazzo e di potere. Per inciso, in queste ultime ore inizia a filtrare la verità sul perché Matteo Salvini abbia staccato la spina, ma non è di questo che vogliamo parlare. A tutt’oggi la realtà è che la nascita del governo giallorosso è tutt’altro che scontata. Elezioni, elezioni, elezioni, questa è l’unica strada da imboccare per continuare a credere di vivere in un Paese democratico, il resto è accozzaglia di palazzo e di potere. Tra la folla di giornalisti allineati in maniera prona, ne troviamo molti che seguono e narrano correttamente le vicende politiche del Paese e tra questi Marcello Veneziani è quello che stimiamo di più. Recentemente Veneziani ha pubblicato un interessante e stimolante editoriale dal titolo “Pagliacciocrazia”. L’articolo, tratto dal sito marcelloveneziani.com, è stato pubblicato lo scorso 29 agosto, ma noi lo riproponiamo perché attualissimo. “Provate a togliere il sonoro alla crisi e a guardare con distacco a quel che sta succedendo: due partiti che fino a ieri si disprezzavano pubblicamente si incontrano sul nulla, cioè sull’avvocato Giuseppe Conte e danno luogo a un rovesciamento totale di alleanze e di indirizzi. Lasciamo da parte i giudizi soliti che si sentono in questi giorni e arriviamo perfino ad accogliere due obiezioni: 1) anche l’alleanza tra grillini e leghisti non scaturì dalle urne e la loro alleanza non fu prima presentata al giudizio degli elettori 2) Siamo in una democrazia parlamentare e finché sussistono i numeri in Parlamento per esprimere un’altra maggioranza, non possono essere i sondaggi o altre votazioni, come quella europea, a decretare l’obbligatorietà di tornare alle urne. Diciamo che dovrebbe essere una scelta di buon senso e di rispetto della sovranità popolare ma formalmente non c’è alcun obbligo a farci votare. E allora cosa suscita disgusto? Due cose, anzi tre. Innanzitutto, è la quarta volta che la sinistra si accinge ad andare al governo, senza peraltro aver mai lasciato il potere, e ad arrivarci senza passare dal voto, con un’indicazione popolare. La quarta volta dopo Letta, Renzi e Gentiloni. Una volta può accadere, due magari con qualche forzatura si può capire, ma se accade sistematicamente vuol dire che la sinistra in Italia è una cupola che non può essere rimossa dal potere e chiunque cerchi di farlo è per definizione un delinquente, sottoposto a processo mediatico-giudiziario e additato al pubblico disprezzo. La seconda cosa è che non c’è nessun perno programmatico che unisca le due forze in via di allearsi, ma solo la comune preoccupazione di non andare al voto e di mettere fuori gioco il leader fino a oggi acclamato a furor di popolo. Non c’è un orizzonte di programma comune, non c’è un punto essenziale. L’alleanza Lega-grillini era anch’essa tra due soggetti molto diversi ma una linea in comune ce l’avevano: erano definiti entrambi populisti, erano contro l’establishment e critici ambedue verso i diktat europei. Era già qualcosa, poi differivano, e tanto, le visioni del mondo (o del web, per i grillini). Adesso è ridicolo pensare che il Pd diventi populista e anti-establishment ed è raccapricciante vedere che il partito più antisistema abbia scelto un democristiano duttile, multitasking e paraculista come Conte a farsi rappresentare e ad allearsi col partito-sistema, il partito-apparato, previo bacio della pantofola all’Unione Europea col voto a Ursula. Penosa l’assenza di contenuti e la fame assoluta di contenitori. Ma superate queste due riserve contingenti, c’è uno spettacolo di fondo che avvilisce e indigna al tempo stesso. È la riedizione, a un gradino ancora più basso, della storica miseria delle classi di potere in Italia. Non sono classi dirigenti, e non sono neanche classi dominanti come le fustigava Antonio Gramsci: perché i dominatori almeno hanno qualche vaga responsabilità di comando rispetto al popolo. No, queste sono classi sovrastanti, che cioè stanno sopra la gente e non vogliono scendere al piano terra, prescindono dal popolo; e anche quando l’ultimo masaniello arriva, sbucato dal nulla (espressione che oltre Conte evoca Fico, Di Maio, a’ Raggi e compagnia cantante), sono pronti a ogni compromesso pur di restare aggrappati a quel piano. La sinistra è per sua essenza ormai da anni quella delle terrazze e dei piani alti, è al potere e appena qualcuno vuole aprire la porta per farli scendere, si barricano e gridano al nazista di turno, al delinquente in arrivo e al razzismo montante. Ma lo spettacolo è antico e ciclico. E mostra la vigliaccheria, l’egoismo furbetto, la misera morale e intellettuale del ceto sovrastante. Avevo rispetto per la vecchia sinistra comunista, avevo rispetto per chi nutriva ideali e passioni di giustizia sociale, rappresentava la classe operaia e il proletariato. Ma che considerazione si può avere di questa roba qui, dei loro moventi, delle loro scelte, dei loro anatemi e dei loro compromessi? L’unico ideale che riescono a esprimere è in negativo, antinazionale, antifamigliare, antitradizionale. Sono solo un fenomeno dissolutivo, sono il partito del suicidio d’Italia, dell’eutanasia di civiltà cristiana e di chi da fuori e da dentro ne mira la coesione, l’identità, il senso comunitario. L’unico punto in comune che unisce i promessi sposi, ma che non è estraneo nemmeno alla Lega e al centro-destra, è la demeritocrazia trionfante: ovvero gli ultimi saranno i primi, ma in un senso non propriamente evangelico. L’ultimo arrivato fa il premier, gli ultimi scappati di casa, senz’arte né parte, diventano ministri, le scadenti retrovie di quel che era la sinistra diventano i leader e ministri. È questo l’eterno tradimento delle classi di potere in Italia, che spiega i ritardi secolari della nostra unificazione, il servilismo come stile e come sottomissione allo straniero di turno, al potente in alto e al migrante in basso; la massima goldoniana che se la casa brucia non spengo l’incendio ma voglio scaldarmi un po’ anch’io (cioè trarre profitto dallo sfascio); e poi l’antico, pezzente trasformismo per restare a galla, l’astuzia di servire due padroni per barcamenarsi e tirare sul prezzo, la perdita di ogni residua dignità. Questa è la miseria degli ultimi giorni.
Non credo affatto che il nostro popolo sia meglio dei potenti, ma penso che i potenti riescano a essere peggio del loro popolo e a costituire un esempio, un modello di riferimento per la gente a seguire standard morali e civili ancora più scadenti di quelli già in uso. Eccola, l’alleanza dei Quaquaraquà.  Coi gialloverdi era al penultimo stadio, ora siamo allo stadio finale :è la pagliacciocrazia”.

Redazione
Redazione
La nostra linea editoriale è fatta di format innovativi con contenuti che spaziano dalla politica allo sport, dalla medicina allo spettacolo.

Articoli correlati

Ultimi articoli