Caso Tidu: il legale dell’ex primo cittadino chiede la piena assoluzione nel merito per il suo assistito

di Alberto Sava
Botta e risposta a piazza Risorgimento. L’ex sindaco ha raccolto la ‘sfida’ lanciata dall’attuale primo cittadino. Infatti sembra essere arrivata, seppure indirettamente, una risposta alla recente provocazione del sindaco Alessio Pascucci all’ex primo cittadino Gino Ciogli. Nel caso della diffamazione – Cafire l’ex sindaco Ciogli ha chiesto a Pascucci di rinunciare alla prescrizione come fatto da Moretti delle Ferrovie, che ha portato alla prosecuzione del processo. Dal canto suo l’attuale primo cittadino ha puntato i riflettori su un’altra vicenda di quegli anni, quella del caso Tidu dove Ciogli era indagato con il processo conclusosi proprio con la sentenza di prescrizione. “Me lo insegni lui come si fa”, ha detto ironicamente Pascucci. E l’ex primo cittadino non ha mancato di “insegnare”. Noi abbiamo sentito l’ex sindaco Gino Giogli il quale, glissando su recenti polemiche strumentali, ha dichiarato: “La sentenza è stata impugnata perché chiedo la piena assoluzione. Raggiunto questo primo obiettivo procederò a richiedere i danni”. Il legale di Gino Ciogli, avvocatessa Antonella Follieri (nella foto), ha chiesto per il suo assistito l’assoluzione perché il fatto non sussiste, e non la prescrizione del reato. “Il percorso logico argomentativo del Tribunale – dichiara l’avvocatessa – appare non condivisibile e non corrispondente alle risultanze dell’istruttoria dibattimentale e alla più recente elaborazione giurisprudenziale e va quindi censurato”. Per la difesa di Ciogli, l’ex sindaco è stato “trascinato in un procedimento penale protrattosi per ben otto anni, esclusivamente sulla base delle improvvide dichiarazioni delle due parti civili, animate da un desiderio di vendetta rispetto alla bocciatura del piano di lottizzazione e infatti tardive, prive di alcun riscontro, anzi smentite da altre fonti dichiarative non portatrici di interessi privati”. Ragione per cui “non può non censurarsi l’affermazione del Tribunale secondo la quale non sarebbe emersa la prova positiva dell’innocenza dell’imputato, posto che non vi è in ogni caso in capo allo stesso alcuna prova della colpevolezza, la ricerca infruttuosa della quale ha indotto il Tribunale a emettere giustamente pronuncia assolutoria per l’imputato Ramazzotti”. “Al proposito giova ribadire che questa difesa condivide e apprezza l’esito assolutorio nel merito del quale ha beneficiato il coimputato, tuttavia censura il diverso trattamento adottato dal Tribunale nei confronti di Gino Ciogli, pur in presenza di richiesta assolutoria da parte del Pubblico Ministero”. Sentenza di assoluzione, quella per Ciogli che sarebbe potuta arrivare per l’avvocato Follieri, dopo i vari accertamenti effettuati dal Tribunale e vista l’assenza “della prova di colpevolezza”. “E che a carico di Ciogli non sia emersa la prova della colpevolezza è lo stesso Tribunale a sostenerlo in sentenza, laddove dubita palesemente della fondatezza delle accuse mosse dai Tidu nei confronti dell’imputato”. Da qui la richiesta alla Corte di Appello di assolvere l’ex sindaco “dal reato ascritto al capo d) dell’imputazione perché il fatto non sussiste o per non averlo commesso”. Non solo, l’avvocato Follieri chiede l’assoluzione del suo assistito perché “il fatto non costituisce reato”.
