venerdì, Gennaio 17, 2025

Rapporto dell’Istat: Circa un terzo dei pensionati italiani (il 32,8%) riceve un assegno mensile inferiore a mille euro

Circa un terzo dei pensionati italiani (il 32,8%) riceve un assegno mensile inferiore a mille euro. Lo riporta l’Osservatorio Istat sulle prestazioni pensionistiche e i beneficiari, spiegando che la media dei redditi da pensione è di 19.443 euro l’anno, ma ci sono quasi 5,3 milioni di persone che percepiscono meno di mille euro, 3,38 milioni di queste sono donne. Sotto i 500 euro al mese l’11,3% dei pensionati, tra i 500 e i mille il 21,5% – Se si guarda alla singola pensione sono sotto mille euro il 59,2% dei trattamenti pari a 13,46 milioni su quasi 22,76 milioni ma, poiché una parte consistente dei pensionati ha più di una prestazione, il dato che va considerato è il reddito pensionistico medio. Guardando al reddito pensionistico sono sotto 500 euro al mese l’11,3% dei pensionati (1,8 milioni di pensionati) e tra i 500 e i mille il 21,5% (circa 3,47 milioni). La classe successiva (tra i mille e i 1.500 euro) è composta da quasi 3,4 milioni di pensionati (il 21,1%) per cui sotto i 1.500 euro si situa la maggioranza dei pensionati (il 53,9%). Il 2,1% dei pensionati prende oltre 5mila euro di pensione al mese – I pensionati con oltre 5mila euro di reddito da pensione al mese sono 337.055 (il 2,1% del totale) e concentrano l’8,8% della spesa (27,6 miliardi su 313). I 614.173 pensionati con oltre 4mila euro al mese prendono importi per 42,3 miliardi, più di quanto percepiscano i quasi 5,3 milioni di pensionati sotto i mille euro (36,3 miliardi). Tra i pensionati con i redditi da pensione oltre i 5mila euro ci sono 263.117 uomini (il 3,4% del totale) e appena 73.938 donne (lo 0,9% del totale). Inps: 16,1 milioni di pensionati a fine 2021, 313 miliardi di spesa – Le prestazioni del sistema pensionistico italiano vigenti alla fine del 2021 sono 22.758.797 (+0,2% sul 2020), per un ammontare complessivo annuo di 313.003 milioni di euro (+1,7% rispetto al 2020). Lo rileva l’Inps nel Casellario dei pensionati. I beneficiari di prestazioni pensionistiche sono 16.098.748 (+3,6% sul 2020) con una media di 1,4 pensioni a testa, anche di diverso tipo. Le donne rappresentano il 52% dei pensionati ma gli uomini percepiscono il 56% dei redditi da pensione: l’importo medio dei redditi percepiti dalle donne è inferiore rispetto a quello degli uomini del 27% (16.501 contro 22.598 euro).  Il 78% delle pensioni è di tipo IVS – ll 78% delle pensioni è di tipo IVS (invalidità, vecchiaia, superstiti), mentre le assistenziali (invalidità civili, assegni e pensioni sociali, pensioni di guerra) costituiscono il 19% del totale; il rimanente 3% circa è rappresentato dalle prestazioni di tipo indennitario, costituite dalle rendite Inail.
 
Redazione
Redazione
La nostra linea editoriale è fatta di format innovativi con contenuti che spaziano dalla politica allo sport, dalla medicina allo spettacolo.

Articoli correlati

Ultimi articoli