sabato, Maggio 10, 2025

Tidei: “Il mare, bene da valorizzare”

SANTA MARINELLA – “Il Mare la nostra ricchezza ma anche un bene prezioso da valorizzare. Continua e proseguirà con maggiore impulso in futuro l’impegno di questa amministrazione nel raggiungimento degli obiettivi assunti per un nuovo volto di Santa Marinella. In settimana inizieranno i lavori di ricostruzione della scogliera prospiciente gli stabilimenti di Capolinaro e della Gatta. Questi interventi mitigano il rischio erosivo causato dalle forti mareggiate dell’inverno scorso , ponendo in sicurezza lo specchio acqueo per il diporto e la balneazione, ma soprattutto ripristinando la barriera frangiflutto oggi fatiscente e in degrado. Un intervento importante che fa parte di un progetto complessivo di quasi 900 mila euro , recuperati attraverso un finanziamento pubblico che dal 2012 non era mai stato neanche progettato ne Si tratta di pere pubbliche a difesa della costa ed al potenziamento della offerta turistica per tutto il litorale santamarinellese. Nel prossimo autunno, non appena saranno stati ottenuti tutti i permessi potranno iniziare anche le opere di messa in sicurezza dell’area di Capolinarao- e Torre Chiaruccia – Baia di Ponente , con una nuova barriera frangiflutti che sarà a protezione anche dello specchio acqueo dove si affacciano le tipiche palafitte in legno uno dei simboli di Santa Marinella- Un intervento complessivo da oltre mezzo milione di euro, recuperato all’interno di un finanziamento pubblico del 2012, completamente dimenticato dalla passata Amministrazione. Un impegno costante e continuo che vedrà il raggiungimento dell’obiettivo principale nella realizzazione della nuova barriera soffolta a protezione di tutto il tratto di costa dell’arenile di Santa Severa . In conclusione, questa Amministrazione che già sta pensando e progettando il futuro , con un costante e proficuo lavoro ha già speso oltre 600 mila euro in opere realizzate a protezione della costa e del litorale , aprendo cantieri per quasi un milione di euro e avviando dal 2024 lavori per ulteriori tre milioni. Tutte opere oggi cantierabili e già progettate e nella fase esecutiva . Fatti concreti che offrono a tutti gli operatori del settore incentivi e opportunità di sviluppo , spiagge balneabili e migliori servizi al turismo a tutto vantaggio come detto della crescita economica legata alla ricettività e per l’appunto ad un patrimonio di immenso valore :il nostro mare tra i più puliti e balneabili del Lazio”.

“Fosso Ponton del Castrato:

l’ennesimo “fiume di fango mediatico”

da parte del Comitato 2 Ottobre”

“Mi corre l’obbligo ancora una volta di rispedire al mittente le ormai sterili e ripetute false accuse che il Comitato 2 Ottobre usa verso questa amministrazione solo per fini demagogici e Politici. Dovrebbe invece tutelare le coscienze ed i valori propri di quelle famiglie vittime della tragedia del 2 ottobre 1981, per constatare con onestà intellettuale la verità dei fatti e non strumentalizzare un organismo cittadino di interesse collettivo solo per le vuote ed ormai ignorate accuse ai fini elettorali. E’ sotto gli occhi di tutti e degli innumerevoli comunicati ed atti pubblici del Comune di Santa Marinella che la Regione ha emesso il parere finale PAUR sulla vasca di esondazione di Ponton del Castrato e che rappresenta una grande opera pubblica del patrimonio di tutti i santamarinellesi. È altresì sotto gli occhi di tutti che nel verbale della Conferenza dei Servizi, la stessa Regione per espressione del suo Responsabile Unico (arch. Cristina Vecchi) ha confermato per intero il finanziamento concesso per euro 1.800.000. Quindi penso che i cittadini e soprattutto le famiglie che si battono per i principi di legalità e concretezza, debbano avere contezza che quest’opera migliori la qualità del vivere nelle aree limitrofe al Fosso. Mi rivolgo alle famiglie, invitandole alla conoscenza dei fatti concreti e non a leggere come ormai accade da 5 anni continui e ripetuti attacchi da un Comitato che ha perso la sua vocazione “civica” a difesa di principi del bene pubblico, per rincorrere costantemente in attacchi personali a questa amministrazione. Mi rivolgo quindi a quei cittadini che costituenti il Comitato, affinchè si confrontino con i nostri Uffici, leggano le “carte pubbliche” e soprattutto con obiettività riconoscano che l’opera della vasca di esondazione migliorerà definitivamente le criticità di esondazione del Fosso Ponton del Castrato. A questi “leoni da tastiera” vorrei a margine ricordare, che l’acquisizione dell’area di circa 2 ettari non costerà alcun onere al Comune in quanto Arsial ne farà cessione gratuita all’interno di un principio di finalità pubblica a difesa del territorio. Se non bastasse, ricordo infine a chi scrive articoli infarciti di falsità ed inesattezze, che non ci saranno neanche costi aggiunti per la progettazione esecutiva in quanto sono gli stessi soldi già stanziati dalla Regione nel 2016. Mi rivolgo in conclusione agli abitanti del quartiere intorno al Fosso e a tutti i cittadini di Santa Marinella chiedendo di assumere un atteggiamento scevro da precostituzioni demagogiche, invitandoli a breve alla consegna dei lavori di questa importantissima opera pubblica, patrimonio della collettività e del bene comune. Infine, leggendo l’ennesimo attacco a mezzo stampa del Comitato mi sembra opportuno cogliere la disconoscenza oggettiva dei fatti, laddove questa Amministrazione ha investito oltre 500.000 euro negli ultimi 3 anni, proprio nella pulizia e manutenzione del Fosso Ponton del Castrato a difesa dei suoi stessi abitanti limitrofi. Al Comitato quindi vorrei rivolgere un appello per un lavoro comune, insieme, dove nella prossima amministrazione ci sia proposizione e dialogo, abbandonando personalismi e strumentalizzazioni politiche”.

Articoli correlati

Ultimi articoli