venerdì, Marzo 21, 2025

Giornata internazionale, Musei tutti da vivere il 18 maggio

di Giuseppe Iacoviello

Maggio all’insegna dell’arte: dopo il grande successo della Notte dei Musei, svoltasi tra il 13 e il 14 maggio, giovedì 18 maggio arriva la Giornata Internazionale dei Musei 2023, organizzata dall’ICOM (International Council of Museums). Il tema scelto per questa edizione è “Musei, Sostenibilità e Benessere”.

Per l’occasione, la Sovrintendenza Capitolina ha organizzato un ricco programma di eventi gratuiti nei musei civici di Roma Capitale, che includono aperture straordinarie, visite guidate, laboratori, visite tattili e in LIS.

Video Guida LIS per la Pinacoteca Capitolina

Un’importante novità è l’introduzione della guida audio/video in LIS (Lingua Italiana dei Segni) per la Pinacoteca Capitolina. Questo strumento innovativo consente di esplorare il vasto patrimonio storico-artistico della galleria attraverso dieci episodi, che accompagnano i visitatori alla scoperta della collezione sala per sala, offrendo un’esperienza immersiva e accessibile. I video, disponibili online, potranno essere visualizzati sul proprio smartphone durante la visita o consultati in anticipo per una preparazione più completa. La presentazione ufficiale si terrà alle ore 15.30 presso la Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini.

Il progetto è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con il Dipartimento Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale, la Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione-Lazio e la Facoltà di Lettere e Filosofia – Dipartimento Lettere e Culture moderne dell’Università “Sapienza” di Roma.

Le iniziative per la Giornata

Alla Galleria d’Arte Moderna, l’artista Liana Miuccio guiderà il pubblico all’interno della mostra Visual Diary, che attraverso fotografie, filmati, libri e oggetti affronta i temi dell’identità, della memoria e della migrazione.

Il Museo di Zoologia si concentrerà sull’importanza della conservazione della biodiversità per le future generazioni, mentre Villa Torlonia offrirà un percorso tra natura, arte e benessere con una visita dedicata alla storia e alle curiosità del Casino Nobile, della Casina delle Civette e della Serra Moresca.

Al Museo di Casal de’ Pazzi, visite e laboratori illustreranno come la Preistoria possa insegnare a vivere in modo sostenibile, mentre il Museo Napoleonico proporrà un itinerario dedicato al concetto di tempo libero e benessere tra fine Settecento e primo Novecento.

I Mercati di Traiano offriranno una visita guidata per esplorare le strategie adottate dal museo in termini di accoglienza e accessibilità, con l’obiettivo di coinvolgere ogni tipologia di pubblico.

Al Museo della Repubblica Romana e memoria garibaldina, l’evento Occhio al Trucco! mostrerà come la storia possa diventare un elemento di aggregazione e comunità.

Alla Centrale Montemartini si terrà una visita guidata tattile alla mostra sui mosaici romani, mentre il Museo di Roma a Palazzo Braschi proporrà un’esperienza integrata per ipovedenti e non, dedicata al mito di Perseo e Andromeda.

La Villa di Massenzio e il Museo delle Mura saranno eccezionalmente aperti nel tardo pomeriggio, permettendo di ammirare i colori del tramonto accompagnati dalle archeologhe della Sovrintendenza Capitolina.

Infine, il Museo Carlo Bilotti offrirà Arte in un click, un approfondimento online sui capolavori custoditi in uno degli edifici più antichi di Villa Borghese.

Un calendario ricco di eventi per celebrare il ruolo fondamentale dei musei nella promozione della cultura, della sostenibilità e del benessere collettivo.

Articoli correlati

Ultimi articoli