mercoledì, Maggio 8, 2024

Lagarde avverte: “La guerra in Ucraina minaccia il nostro commercio, l’Europa è vulnerabile”

“La guerra della Russia contro l’Ucraina ha scatenato un massiccio shock all’economia globale, specialmente ai mercati energetici e alimentari, e le economie dei paesi dell’Europa centrale, orientale e sud-orientale (Cesee) sono stati particolarmente esposti”, con picchi di inflazione al 13%. Ora “le tensioni geopolitiche rischiano di accelerare il secondo cambiamento del panorama globale: indebolire il commercio globale”, una dinamica verso cui “l’Europa è vulnerabile”. Lo ha detto Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea, nel discorso di benvenuto alla nona conferenza della BCE sui Paesi dell’Europa centrale, orientale e sudorientale, ovvero dei 21 paesi Cesee, che comprendono anche l’Ucraina. “Dalla crisi finanziaria la crescita del commercio in base al Pil mondiale ha raggiunto il plateau. E vediamo anche salire i livelli di protezionismo, mentre i paesi riconfigurano le loro catene di approvvigionamento per allinearsi ai nuovi obiettivi strategici. Nell’ultimo decennio, le restrizioni commerciali sono aumentate di dieci volte”, ha spiegato Lagarde. La regione dei paesi Cesee (che comprende, tra gli altri, i Balcani, i Baltici, Polonia, Ungheria, Turchia e Ucraina) e l’Europa in generale “possono essere vulnerabili a questo cambiamento. L’anno scorso, il commercio in due terzi dei paesi Cesee è stato più alto della media della zona euro. E mentre altre grandi economie, come gli Usa, hanno visto il commercio crollare dalla pandemia, nella zona euro ha raggiunto il record nel 2022”, ha affermato. Per Lagarde bisogna quindi rafforzare l’apertura all’interno delle nostre aree, aumentare la sicurezza energetica collettiva e proseguire con la difesa e la diffusione dei valori comuni, perchè l’attacco all’Ucraina “è stato anche un attacco ai valori europei del rispetto delle leggi internazionali e dei diritti umani”. I paesi dell’Eurozona e quelli della regione Cesee (Europa centrale, orientale e sud-orientale) devono “costruire una nuova base per rafforzare la resilienza” per far fronte al “panorama geopolitico in evoluzione”. “La frammentazione del commercio potrebbe vedere il flusso di beni e servizi sempre più indirizzato verso diversi blocchi commerciali, a scapito dei Paesi al di fuori di questi blocchi. Facendo leva sulla nostra forza regionale, l’Europa e la regione CESEE possono ricreare alcuni dei benefici della globalizzazione su scala ridotta”, ha osservato Lagarde, sottolineando che “l’area dell’euro è già il principale partner commerciale della maggior parte delle economie CESEE. E possiamo sfruttare questo slancio esistente. Tra il 2000 e l’anno scorso, la quota delle importazioni dell’area dell’euro dalla regione CESEE è passata dal 5% al 10%. E la quota delle esportazioni dell’area dell’euro verso le economie CESEE ha raggiunto l’11% lo scorso anno, quasi il doppio rispetto all’inizio del millennio”. Inoltre, “le economie CESEE in particolare possono trarre vantaggio dal cambiamento dei modelli commerciali globali, in quanto le aziende cercano fornitori più vicini a casa. Le indagini dimostrano che le imprese della regione CESEE, e in particolare quelle con sede nell’UE, sono considerate partner commerciali altamente affidabili”. Lagarde ha poi affermato che “anche la BCE ha un ruolo chiave da svolgere in quanto custode dell’euro”, dato che “la nostra politica monetaria svolge un importante ruolo di ancoraggio per la regione CESEE, poiché l’euro è ampiamente utilizzato nella fatturazione e nel finanziamento degli scambi commerciali”. “Il secondo elemento chiave è l’aumento della nostra sicurezza collettiva. L’Europa e le economie CESEE hanno già adottato misure sostanziali per aumentare la loro sicurezza energetica, data la pericolosa dipendenza storica dai combustibili fossili russi nel loro mix energetico”, ha proseguito Lagarde. “Nel febbraio 2022, l’UE importava circa il 36% del suo gas naturale dalla Russia. Nel giro di nove mesi, questa percentuale è scesa drasticamente al 13%, poiché l’UE ha ridotto il suo consumo di gas e si è diversificata verso l’importazione di gas naturale liquefatto. La maggior parte delle economie CESEE, anche se non tutte, ha compiuto progressi significativi nella sostituzione delle importazioni di energia dalla Russia e nell’aumento dei livelli di stoccaggio del gas. Ma non possiamo fermarci qui. Dobbiamo accelerare i nostri sforzi per decarbonizzare e aumentare la nostra indipendenza energetica. Ecco perché le iniziative che aiutano a costruire fonti di energia rinnovabile sono così importanti, come Next Generation EU e il recente pacchetto di sostegno energetico dell’UE per i Paesi dei Balcani occidentali”, ha aggiunto Lagarde. Infine, ha osservato Lagarde, “il terzo elemento chiave è la difesa e la diffusione dei nostri valori comuni”. “L’attacco all’Ucraina è stato anche un attacco ai valori europei, come il rispetto del diritto internazionale e dei diritti umani. Per questo motivo l’Europa ha imposto sanzioni senza precedenti alla Russia e ha fornito un sostegno sostanziale all’Ucraina dopo l’invasione. Ad oggi, l’UE ha messo a disposizione 38,3 miliardi di euro in assistenza economica e oltre 21 miliardi di euro in sostegno militare. La forza della risposta dell’UE dimostra non solo la sua capacità di azione, ma anche la sua attrattiva come progetto politico a cui altri vedono il vantaggio di aderire – quello che il cancelliere della Germania occidentale Konrad Adenauer una volta descrisse come l’effetto “Magnete Europa”. La spinta all’allargamento dell’UE ha recentemente preso slancio a seguito della guerra di Russia. L’anno scorso, l’UE ha concesso all’Ucraina, alla Moldavia e alla Bosnia-Erzegovina lo status di paese candidato. Ha inoltre avviato il processo di apertura dei negoziati di adesione con l’Albania e la Macedonia settentrionale, aprendosi anche a concedere alla Georgia lo status di Paese candidato, a condizione che vengano attuate delle riforme. 

Articoli correlati

Ultimi articoli