
In questi giorni il tema dei veicoli colpiti dai danni del maltempo è diventato centrale, come centrale è diventato capire quale sia il meccanismo per proteggerli dai danni, anche attraverso le assicurazioni. Nel 2022, su un totale di 44 milioni di veicoli che circolano in Italia, quelli assicurati contro nubifragi e trombe d’aria erano in tutto 7 milioni. Lo ricorda Ania, l’Associazione nazionale per le imprese assicuratrici. Si tratta di meno di due vetture su 10. Ogni anno, vengono assicurate volontariamente circa 10 milioni di autovetture. Le compagnie risarciscono 1,8 miliardi in totale, per il ripristino di diverse tipologie di danni. Fra questi, la categoria che richiede un maggior utilizzo di risorse è proprio quella per i danni relativi a eventi atmosferici (e atti vandalici): 800 milioni. Gli assicurati per furto sono quasi 10 milioni, nello specifico 9 milioni e 700mila. Lo stesso vale per chi ha un’assicurazione che copre dal rischio incendio. L’incidenza dei furti su 1.000 auto circolanti è di 2,03, ma si tratta di una media nazionale che unisce forti disparità fra Nord e Sud. Sono invece 2,8 milioni i veicoli con copertura per i danni da collisione e con copertura kasko. Infine, prosegue il report Ania, sono 9,9 milioni gli assicurati per la rottura dei cristalli .






