asyabahisgo1.com www.dumanbetyenigiris.com pinbahisgo1.com sekabet-giris2.com www.olabahisgo.com www.maltcasino-giris.com www.faffbet.net betforward1.org www.1xbet-farsi3.com www.betforward.mobi www.1xbet-adres.com 1xbet4iran.com romabet1.com www.yasbet2.net 1xirani.com romabet.top
venerdì, Giugno 14, 2024

VIVI Cinema & Teatro Roma, al via la terza edizione

Un carnet di 6 ingressi al cinema e 3 ingressi a teatro al prezzo di 25 euro. Torna per la terza edizione ViviCinema&Teatro Roma – progetto che ha il duplice obiettivo di valorizzare il settore cittadino dello spettacolo, sostenendone l’offerta, e di promuovere la partecipazione delle persone alla vita culturale di Roma – realizzato dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dalla Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con l’Associazione Esercenti Cinema del Lazio (Anec Lazio), l’Associazione Teatri Privati Italiani (Atip) e l’Unione Teatri di Roma (Utr). Dopo il successo delle prime due edizioni, quest’anno l’iniziativa offre una promozione ancora più vantaggiosa con un maggior numero di ingressi: 6 ingressi al cinema e 3 ingressi al teatro allo stesso prezzo dell’anno scorso: 25 euro. Più numerosi anche i carnet messi a disposizione del pubblico: sono 12.500 quest’anno, rispetto ai 9.300 della scorsa edizione e ai 7.000 dell’edizione 2021/2022. Aumentata anche l’offerta di cinema e teatri aderenti, quasi raddoppiata rispetto alla prima edizione: 27 i cinema aderenti quest’anno, con 129 schermi, e 32 i teatri (rispetto ai 18 cinema e i 29 teatri dello scorso anno e ai 15 cinema di due anni fa). Il carnet potrà essere acquistato a partire da questo pomeriggio, 22 dicembre 2023, e fino al 31 dicembre 2023 (salvo esaurimento), sulla piattaforma www.vivicinemaeteatro.it  e presso le biglietterie di alcune strutture aderenti (l’elenco è disponibile sul sito), e sarà utilizzabile a partire dal 27 dicembre fino al 31 maggio 2024, per un massimo di due ingressi al giorno nella stessa struttura (sia cinema sia teatri); sono esclusi gli eventi speciali, le anteprime e le proiezioni in 3d. Per l’utilizzo del Carnet nei Teatri, sono consultabili, sempre dal sito www.vivicinemaeteatro.it , le pagine delle singole strutture aderenti, con le indicazioni sulle modalità di utilizzo previste dai vari teatri.L’acquisto dei carnet è riservato ai soli maggiorenni ma potrà essere utilizzato anche da altri possessori. Ogni persona potrà acquistarne un massimo di 5. “Proseguiamo e rafforziamo la nostra offerta culturale, per renderla ancora più ricca e ancora più fruibile. I carnet di ingresso a cinema e teatri si sono rivelati un successo e l’Amministrazione ha quindi deciso di investire molte più risorse su questa terza edizione. Cinema e teatri rappresentano un potente strumento di diffusione della cultura, ma anche di svago e di aggregazione, renderli più accessibili a tutti è una scelta che piace ai cittadini e che Amministrazione comunale, Camera di Commercio e associazioni del settore portano avanti insieme”, secondo il Sindaco Roberto Gualtieri. “Quest’anno aumenta l’offerta di cinema e teatri aderenti e anche il numero dei carnet disponibili. Il successo delle passate edizioni ci ha spinto infatti a investire maggiori risorse, con 600mila euro stanziati da Roma Capitale per questa terza edizione. Il cinema e il teatro sono da sempre forti aggregatori sociali e strumenti universali di diffusione di cultura. Invogliare i romani a frequentare le sale dei nostri cinema e teatri è una priorità per questa Amministrazione, così come lo è sostenere la domanda culturale e valorizzare l’offerta di cultura a Roma”, così l’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor. “La cultura oltre ad avere una funzione sociale fondamentale – afferma Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma – rappresenta un potente volano di sviluppo economico in grado di creare benessere, ricchezza e posti di lavoro ed è per questo che sosteniamo con convinzione questa iniziativa, incoraggiati anche dal grande successo di partecipazione registrato nelle prime due edizioni. I cinema e i teatri sono parte essenziale dell’anima di Roma ed è impensabile immaginare la nostra città senza una loro attività a pieno regime”.

Articoli correlati

Ultimi articoli