test
lunedì, Giugno 17, 2024

Il 2024 porta rincari da mille euro: dal gas ai trasporti, ecco la “mappa”

Il nuovo anno porterà brutte sorprese per le tasche dei consumatori già provate”da un anno con lʼinflazione alle stelle. Tra incrementi dei listini in certi casi già programmati e in altri attesi o comunque temuti, a partire dallʼaddio al mercato tutelato dellʼenergia, la stangata rischia di sfiorare i mille euro in più a famiglia in dodici mesi. A calcolare la raffica di rincari in arrivo sono le associazioni dei consumatori: secondo il Codacons, il conto potrebbe aumentare di 974 euro a nucleo nel corso dell’anno nuovo. Tra le voci che pesano c’è anche il caro-telefonia: Assoutenti stima a partire da gennaio un conto complessivo da 770 milioni in più, con le tariffe per i servizi di rete fissa, mobile e internet destinate, nel corso del 2024, a salire. Sul podio cibi e bevande, che registrano già da due anni un trend in forte rialzo e seppur in attenuamento nel corso del 2024, saranno protagonisti di una maggiore spesa stimata in +231 euro a famiglia. Non va meglio per auto, treni, aerei: per il settore dei trasporti, già caratterizzato nel 2023 da caro-benzina e caro-voli, una famiglia media potrebbe ritrovarsi a spendere 160 euro in più annui. Altra nota dolente l’Rc auto: un nucleo che dispone di due automobili si ritroverà a spendere 62 euro in più rispetto al 2023 solo a titolo di copertura assicurativa, stima ancora il Codacons. Nell’elenco anche gli adeguamenti tariffari nel comparto della telefonia, con diversi operatori che hanno già annunciato aumenti per il nuovo anno, l’incognita delle bollette con la fine del mercato tutelato, ma anche banche (+18 euro a nucleo a titolo di servizi finanziari e bancari), tariffe locali (+60 euro per rifiuti, acqua), bar e ristoranti (+68 euro annui a famiglia per mangiare e bere fuori casa).

Articoli correlati

Ultimi articoli