test
domenica, Giugno 16, 2024

Strada Aprilia-Cisterna-Valmontone, espropri in scadenza: «Proseguiremo spediti»

Il commissario straordinario dell’autostrada Roma Latina e della bretella Aprilia-Cisterna-Valmontone, Antonio Mallamo, che è anche amministratore unico di Astral, ha fatto il punto sugli investimenti nel Lazio per le infrastrutture a “Un caffè con”, il format ideato dalla vicepresidente alle Opere Pubbliche Ance Roma – Acer, Francesca De Sanctis, per approfondire tematiche legate al settore edile. «Per quanto riguarda le opere giubilari siamo impegnati in opere per oltre 60 milioni di euro; accanto a queste ci sono le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade, per le quali vengono investiti tra i 70 e gli 80 milioni di euro all’anno», ha detto Antonio Mallamo. Quanto al completamento delle opere di urbanizzazione dei piani di zona, Mallamo conferma che la realizzazione delle stesse «sta proseguendo secondo i programmi previsti tramite affidamento alle imprese selezionate con apposito accordo quadro». Sulla Cisterna-Valmontone, invece, «abbiamo già effettuato gli espropri nei Comuni di Aprilia e di Cisterna e proseguiremo spediti perché il 3 agosto 2024 scade la pubblica utilità». Eppure il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca a febbraio aveva annunciato che per la “Bretella” «Abbiamo concluso la fase degli espropri». Lo ha detto nel corso del Roma REgeneration Forum, organizzato all’auditorium della Tecnica di Confindustria a Roma. Per la Roma-Latina, infine, «il commissariamento è partito più tardi, siamo in fase di progettazione», conclude Mallamo. La Cisterna-Valmontone, detta anche “Bretella“, è l’opera di cui si discute da decenni, insieme all’autostrada Roma-Latina. L’opera consentirebbe un collegamento rapido tra la 148 Pontina e tutto il territorio industriale dell’Agro Pontino con l’autostrada A1, nei pressi del casello di Valmontone. A giovarne sarebbe soprattutto il settore industriale che avrebbe così la possibilità di evitare la strozzatura del Raccordo Anulare per far viaggiare le merci verso il nord. Un enorme risparmio di tempo ed economico.

Articoli correlati

Ultimi articoli