test
lunedì, Giugno 17, 2024

Come scegliere un cane con consapevolezza: Scegli col cuore, ma prima parla con un educatore di Apnec e Oipa

Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna la campagna di sensibilizzazione sulla “Scelta Consapevole” promossa da APNEC (Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili) e OIPA (Organizzazione Internazionale Protezione Animali). La campagna, intitolata “Scegli con il Cuore ma Prima Parla con un Nostro Educatore”, prenderà il via sabato 1° giugno e si concluderà lunedì 30 settembre. Durante tutta la durata della campagna, i professionisti di APNEC saranno disponibili per offrire consulenze gratuite a tutti coloro che desiderano accogliere un cane nella propria vita. Il colloquio pre-scelta ha l’obiettivo di educare il neoproprietario per garantire il benessere del cane e della nuova famiglia. Questo approccio consapevole è fondamentale per evitare problemi comportamentali e ridurre il rischio di abbandoni. Gli educatori cinofili professionisti di APNEC forniranno consigli personalizzati tenendo conto delle esigenze specifiche del proprietario e del cane. Verranno valutati fattori come il tempo a disposizione, lo stile di vita (attivo o sedentario), il tipo di abitazione (appartamento o casa con giardino), e la presenza di bambini o altri adulti in famiglia. Questo supporto mirato aiuterà a scegliere il cane più adatto al proprio contesto familiare. La campagna “Scegli con il Cuore ma Prima Parla con un Nostro Educatore” rientra in un più ampio progetto di prevenzione, portato avanti da educatori cinofili, esperti comportamentali di APNEC ed i volontari di OIPA. L’obiettivo è affrontare eventuali disturbi comportamentali e prevenire futuri abbandoni, migliorando la convivenza tra cani e proprietari.La presidente di APNEC, Nadia Sampaolesi, sottolinea l’importanza di questa iniziativa: «Mai come oggi è indispensabile e urgente questa campagna. Leggiamo ormai troppo spesso di aggressioni dovute alla malagestione del cane. E crediamo che molto parta dalle poche informazioni recepite proprio nel momento della scelta del cane, spesso legata all’estetica, alla moda del momento o a uno “status” sociale e non alla consapevolezza e alla conoscenza di quella razza (o più razze, nel caso dei meticci). Ricevere, invece, indicazioni corrette sul tipo di cane, sulle caratteristiche, sulle sue doti naturali e sulla sua gestione è fondamentale per capire se quel cane può fare al caso nostro e al nostro stile di vita. Se saremo in grado di soddisfare i suoi bisogni per il suo e il nostro benessere. E fare così in modo che non si arrivi a dover risolvere gravi problemi comportamentali. Ne consegue che la “scelta consapevole” è un argomento importantissimo anche per la lotta all’abbandono: un cane correttamente educato e rispettato nelle sue esigenze etologiche si inserirà perfettamente nella vita quotidiana del proprietario e difficilmente sarà abbandonato». Il presidente dell’OIPA, Massimo Comparotto, aggiunge: «Qualcuno decide di prendere con sé un cane senza capire cosa comporta la sua presenza in casa. Infatti, non si tratta soltanto di comprargli il cibo e di garantirgli le necessarie cure veterinarie, anch’esse certamente impegnative, ma di considerare l’impegno che un cane richiede, soprattutto dal punto di vista educativo. Per questo abbiamo deciso di promuovere questa campagna con i professionisti dell’APNEC affinché ogni cane possa entrare a fare parte della nostra vita, preferibilmente adottandolo anche da una delle tante sezioni dell’OIPA presenti in tutta Italia, in modo cosciente e responsabile». Per maggiori dettagli sulla campagna e per consultare l’elenco degli educatori cinofili professionisti di tutta Italia, è possibile visitare il sito dell’APNEC all’indirizzo www.apnec.it. È inoltre possibile seguire APNEC sui social media tramite Facebook (APNEC Italia) e Instagram (APNEC Italia).

Articoli correlati

Ultimi articoli