Chiusi i seggi per le elezioni europee 2024, per circa 3.700 Comuni e per il rinnovo del Consiglio regionale del Piemonte. Nel nostro Paese l’affluenza definitiva si è attestata al 49,69%, per la prima volta sotto il 50%. Quando mancano poche sezioni da scrutinare FdI primo partito al 28,84%. Pd secondo col 24,04%. Gli altri M5s 9,91%, Forza Italia/Noi Moderati 9,72%, Lega 9,14%, Verdi e Sinistra 6,62%. In Germania boom dell’ultradestra Afd. Disastro per Scholz che mette le mani avanti: non mi dimetto. In Francia stravince la Le Pen che supera di 16 punti percentuali Macron: il presidente francese convoca a sorpresa le elezioni. Matteo Renzi commenta i risultati elettorali che vedono Stati Uniti d’Europa, la lista in cui era confluita Italia Viva, non superare la soglia di sbarramento. “Sul risultato italiano pesa l’assurda rottura del Terzo Polo: potevamo avere sette parlamentari europei riformisti, insieme. E invece sono zero. Che follia – osserva Renzi -. Ma i cittadini hanno scelto e i cittadini hanno sempre ragione. Noi, dal Parlamento italiano e dai nostri ruoli di responsabilità, continueremo a fare la nostra parte col sorriso di chi sa che è meglio rischiare e perdere un’elezione che vivacchiare e perdere una sfida”. “Siamo vicini all’obiettivo che avevo prefissato, ci conferma che alle elezioni politiche puntiamo a raggiungere quota 20%”. Lo ha dichiarato il leader di Forza Italia Antonio Tajani, nella sede del partito: “Siamo molto soddisfatti del risultato che si sta prefigurando”.
Europee: bene Meloni (28,8%) e Schlein (24%), Forza Italia davanti alla Lega, male M5s, Avs elegge Salis






