Il maltempo continua a colpire con violenza gran parte delle Regioni del Centro-nord. E in Liguria e Piemonte è stata diramata un’allerta arancione per rischio idrogeologico, che si prolungherà fino a domenica. Una intensa precipitazione ha interessato nella notte ampi territori dei comuni di Riparbella, Castellina Marittima, Santa Luce, Montescudaio e Terricciola, nel Pisano: torrenti e canali sono tracimati, allagando strade e abitazioni. Alcune vetture sono state trascinate dall’acqua e gli occupanti sono stati tratti in salvo dai vigili del fuoco. Gli interventi immediati di soccorso hanno consentito il salvataggio di 15 persone recuperate dai tetti delle autovetture o da canali dove erano state trascinate. Regione Toscana: mai così tanta pioggia in un secolo. I vigili del fuoco impegnati nelle ricerche di un uomo disperso in località Terralba, nell’entroterra di Arenzano (Genova), hanno trovato un’auto precipitata per diversi metri sotto alla strada nel letto del torrente la cui piena a seguito delle intense piogge nel ponente genovese ha sfondato il parapetto a valle. Al momento della scomparsa dell’uomo, un ristoratore di Arenzano, la piena aveva travolto tre vetture. A quanto risulta due auto era parcheggiate lungo la strada senza persone a bordo, e la terza era quello del disperso. Al momento non è chiaro se l’auto ritrovata sia quella del disperso. Le ricerche continuano lungo il torrente con i vigili del fuoco e la protezione civile e sono state estese anche in mare davanti ad Arenzano con la capitaneria di porto che opera con una motovedetta, con un elicottero e dei droni. Si estendono le zone del Piemonte sulle quali domenica sarà allerta arancione per rischio idrogeologico a causa del maltempo: alle valli Tanaro, Belbo e Bormida, già in allarme sabato, si aggiungeranno Cuneese, Biellese, Torinese e Alto Vercellese. Lo fa sapere il Centro funzionale di Arpa Piemonte, secondo il quale sono attese fino a metà pomeriggio di domenica precipitazioni localmente molto forti al confine con la Liguria e progressivamente anche a ridosso delle vallate alpine, dapprima settentrionali e poi su quelle nord-occidentali. Continua il tempo perturbata sulla Liguria, dove è stata emanata un’allerta arancione fino alle 15 di domenica su tutto il centro-ponente. Le piogge particolarmente intense stanno interessando l’area compresa tra Portofino e lo Spezzino, con temporali morto forti. Le precipitazioni si spostano verso la provincia di Genova e il Savonese. “A Riparbella (Pisa) nelle ultime tre ore sono venuti giù 120 mm di pioggia, una cosa mai vista”. Così su Facebook Salvatore Neri, sindaco di Riparbella tra i comuni del Pisano interessati nella notte da una violenta precipitazione. Si tratta, spiega il governatore toscano Eugenio Giani, di una dato “superiore alla media di un intero mese”. Nell’area della provincia di Pisa colpita hanno operato complessivamente 5 squadre ordinarie dei vigili del fuoco e 3 squadre specializzate in soccorso alluvionale. “Il Botra è esondato – scrive in un post Neri -. Il ponte a Sorbugnano è divelto. Ci sono frane anche sulla 68. Abbiamo aperto il Centro Operativo Comunale per monitorare la situazione complessiva e per segnalazioni di emergenza potete chiamare il numero 0586 697305”.
Allerta arancione in Piemonte e Liguria, un disperso nel Genovese. In Toscana pioggia record






