Il Campo Enrico Galli di Cerveteri ha dimostrato ancora una volta di essere un impianto di grande valore, capace di ospitare eventi di rilevanza. Mercoledì mattina, oltre 600 giovani atleti provenienti da tutta la provincia di Roma hanno partecipato alla storica gara podistica ‘Il Mille di Miguel’, che quest’anno ha festeggiato il suo 25° anniversario. L’Assessore allo Sport del Comune di Cerveteri, Manuele Parroccini, ha espresso il suo orgoglio per l’evento, sottolineando l’importanza della manifestazione non solo dal punto di vista sportivo, ma anche come simbolo di valori contro il razzismo e le ingiustizie sociali. La corsa, nata nel 2000 per iniziativa del giornalista Valerio Piccioni e organizzata dal Club Atletico Centrale in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sportive del Comune di Roma, è dedicata alla memoria di Miguel Benacio Sánchez, un giovane poeta e podista argentino ucciso nel 1978 a causa delle sue idee politiche durante la dittatura argentina. Nel corso degli anni, ‘Il Mille di Miguel’ è diventata un’importante manifestazione che promuove la lotta contro le sopraffazioni sociali e politiche a livello globale. Parroccini ha ringraziato il comitato organizzatore, la Famiglia Lupi e tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile l’evento, evidenziando l’impegno di Loredana Ricci, figura di riferimento nell’atletica etrusca, nel promuovere l’inclusione attraverso lo sport. L’Assessore ha concluso esprimendo gratitudine per l’ospitalità e la disponibilità dimostrate dalla comunità di Cerveteri nell’accogliere questa storica iniziativa.