Gabriella Sarracco è una figura centrale per il Polo Universitario di Civitavecchia, dove ricopre il ruolo di presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia. La sua rielezione per i prossimi tre anni è un riconoscimento del lavoro già svolto, che ha portato a risultati significativi nella crescita e nel consolidamento dell’istituzione accademica. Sarracco ha l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la presenza dell’università in città, affrontando sfide cruciali come il finanziamento del Polo, attualmente sostenuto da un contributo annuale di Enel, che potrebbe venire meno con la chiusura della centrale di Torrevaldaliga Nord nel 2025. Per garantire la sostenibilità economica del Polo, Sarracco ha avviato dialoghi con Enel per trovare soluzioni alternative. Il Polo Universitario offre attualmente una varietà di corsi, con un numero crescente di iscritti, inclusi studenti stranieri attratti dai corsi in lingua inglese. Sarracco ha anche sottolineato l’importanza di migliorare le strutture di accoglienza per gli studenti fuori sede. Uno dei principali obiettivi della presidenza Sarracco è l’ampliamento dell’offerta formativa, in particolare nei settori della logistica, dei trasporti e della sicurezza, con l’intenzione di istituire un corso di laurea dedicato. Recentemente, è stato presentato un Master Universitario di II livello in “Complex Transport: Logistics, Safety and Security Risk Management”, che mira a formare professionisti altamente specializzati. L’impegno di Sarracco è evidente anche nel successo dell’Open Day, che ha attratto molti studenti interessati all’offerta formativa del Polo. Con una leadership forte e una visione chiara, il Polo Universitario di Civitavecchia si sta affermando come un’importante istituzione accademica, pronta a cogliere nuove opportunità per il territorio e per le future generazioni.
Università e territorio: nuove sfide per una crescita da consolidare
