giovedì, Maggio 1, 2025

Richiesta urgente di intervento sulla strada principale Tolfa-Allumiere-Civitavecchia

La situazione sulla strada tra Allumiere, Tolfa e Civitavecchia è ormai critica e preoccupante, come evidenziato da numerosi residenti, amministratori e professionisti della zona. Recentemente, una scritta in nero con la frase “Finché non ci esce il morto” è apparsa sul cordolo che limita il passaggio a senso alternato a causa di una frana, simbolo del malcontento e della frustrazione della comunità di fronte all’inerzia delle istituzioni. La strada è stata interessata da una recente frana, che ha ridotto la carreggiata a un senso alternato, creando un disagio quotidiano. La carreggiata presenta numerosi problemi: curve pericolose, nebbia frequente, manto sdrucciolevole, buche, avvallamenti e vegetazione non manutenuta che riduce la visibilità e rende il percorso ancora più rischioso. Sono state inviate molte lettere e comunicazioni ufficiali a Città Metropolitana di Roma per richiedere interventi di manutenzione e messa in sicurezza, ma ad oggi i problemi persistono. Proteste e iniziative: La scritta choc ha suscitato un forte clamore sui social e tra i residenti, simbolo di una situazione ormai insostenibile. L’amministrazione di Allumiere ha pubblicato un post con numerose comunicazioni inviate a Città Metropolitana, sottolineando l’urgenza e il degrado della strada. Consiglieri comunali di Tolfa, Allumiere e Civitavecchia, insieme ai segretari del Partito Democratico locale, hanno inviato una PEC urgente chiedendo interventi immediati per evitare un possibile isolamento dei territori e ulteriori incidenti.
Situazione di rischio: La strada è considerata da anni una “strada killer” a causa delle sue condizioni critiche. Recenti incidenti evitati di poco, a causa di scarsa visibilità, nebbia e condizioni del manto stradale. La presenza di scritte come quella apparsa sul cordolo rende evidente il livello di insicurezza percepito dai cittadini. Appelli e richieste: Vari soggetti, tra cui anche una veterinaria, hanno segnalato ufficialmente la situazione a enti come Astral, Anas e Città Metropolitana, chiedendo interventi urgenti.
La cittadinanza si appella alla responsabilità delle istituzioni affinché si adottino misure efficaci per il ripristino della sicurezza e il miglioramento delle condizioni della strada.
Conclusioni: La condizione di questa arteria è un’emergenza che richiede interventi immediati e concreti. La mobilitazione civica e politica è forte, ma resta fondamentale che le autorità competenti agiscano senza ulteriori indugi per evitare tragedie e garantire la sicurezza e la mobilità di tutti i cittadini coinvolti.

Articoli correlati

Ultimi articoli