giovedì, Maggio 1, 2025

Weekend pasquale, turismo in chiaroscuro

l weekend pasquale a Viterbo ha mostrato segnali contrastanti di crescita e di criticità nel settore turistico e delle attività locali. Il delegato comunale Marco Nunzi segnala un “pienone” in città da venerdì a domenica, con numeri superiori rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, anche se mancano ancora dati ufficiali. La tassa di soggiorno e le presenze nelle strutture extralberghiere suggeriscono un trend positivo, con circa 70 strutture piene. Le regioni di provenienza principali sono Campania, Basilicata e Molise, che contribuiscono maggiormente al turismo in città.
Il primo maggio è già tutto prenotato, indicando un forte afflusso in quel giorno particolare.
Tuttavia, il ponte del 25 aprile appare incerto sotto il profilo delle prenotazioni, condizionato dalle previsioni meteorologiche. Criticità: Le attività di ristorazione hanno registrato una bassa affluenza, soprattutto durante Pasqua e Pasquetta, con molti visitatori locali e pochi turisti. La gestione dell’info point di via Ascenzi è stata deludente: inaugurato il 14 aprile, è rimasto chiuso nei giorni di festa, lasciando una sensazione di inefficienza e poca attenzione alle esigenze di pellegrini e turisti. Nonostante il cartello ufficiale, i visitatori sono stati indirizzati all’ufficio turistico in piazza Martiri d’Ungheria, a un breve distanza.
In sintesi: Segnali positivi di crescita nel turismo viterbese, specialmente in vista del primo maggio. Problemi di comunicazione e di gestione delle strutture di accoglienza, che potrebbero influire sulla percezione complessiva dell’offerta turistica.
La situazione meteorologica potrebbe influenzare gli appuntamenti del prossimo futuro.
Viterbo mostra dunque un potenziale di rilancio, ma necessita di migliorare alcuni servizi e la comunicazione per sfruttare appieno le opportunità di un turismo in crescita.

Articoli correlati

Ultimi articoli