venerdì, Maggio 2, 2025

Civitavecchia celebra Luigi Calamatta: il 21 giugno una mostra documentaria per riscoprire l’artista e il patriota

L’anniversario della nascita di Luigi Calamatta, uno dei più illustri concittadini di Civitavecchia, è stato celebrato con un’importante iniziativa promossa dall’amministrazione comunale. La Giunta ha approvato l’organizzazione di una mostra documentaria che mira a ricostruire e valorizzare il rapporto tra la città e questo grande artista e intellettuale. L’evento sarà inaugurato il 21 giugno negli spazi adiacenti all’Aula Consiliare “Pucci”, offrendo un’occasione di approfondimento sulla figura di Calamatta attraverso materiali storici custoditi nell’Archivio storico comunale. L’iniziativa, frutto di un’attenta attività di ricerca condotta dal delegato all’Archivio storico, professore Giovanni Insolera, si propone di avvicinare i cittadini alla storia locale mediante un percorso espositivo accessibile anche a coloro che non sono specialisti. Nella mostra saranno esposte riproduzioni di opere risorgimentali per mettere in evidenza il coinvolgimento politico e patriottico di Calamatta, con l’obiettivo di contribuire anche alla creazione di una esposizione permanente dedicata alla collezione Cialdi. Il Sindaco Marco Piendibene ha sottolineato l’importanza di preservare e promuovere la memoria dei personaggi che hanno dato lustro alla città, evidenziando come Luigi Calamatta abbia rappresentato un motivo di orgoglio per Civitavecchia in Italia e in Europa, specialmente nel panorama culturale dell’Ottocento. La mostra rappresenta, inoltre, un’opportunità per rafforzare il senso di appartenenza e la riconoscenza nei confronti di personalità come Cialdi, che hanno collegato il loro patrimonio all’eredità culturale della comunità locale. L’assessora alla Cultura Stefania Tinti ha evidenziato il ruolo fondamentale dell’Archivio storico comunale come risorsa viva e accessibile a studiosi, ricercatori e cittadini, e ha sottolineato come questa iniziativa contribuisca a mantenere viva la memoria di Calamatta, valorizzando il percorso di riscoperta della storia civica e culturale di Civitavecchia.

Articoli correlati

Ultimi articoli