Sono aperti dalle ore 7 i seggi per le elezioni comunali in Trentino Alto Adige. Si vota fino alle ore 22. Sono chiamati alle urne gli elettori di 111 Comuninella Provincia autonoma di Bolzano e di 154 in quella di Trento. La partita più importante si gioca nei due capoluoghi. Lo scrutinio inizia, subito dopo la chiusura dei seggi, ancora di notte. L’eventuale ballottaggio è previsto per il 18 maggio. La grande incognita è l’affluenza. Nel 2020 in Alto Adige sirecò alle urne il 65% degli elettori e in Trentino il 61%. A Bolzano, dove c’è il rischio della bassa affluenza alle urne, la partita più attesa e incerta. Chiamati a votare 81.752 cittadini. Per la prima volta dal dopoguerra potrebbe essere eletto un sindaco della coalizione di centrodestra. Claudio Corrarati è sostenuto da Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia e La Civica per Bolzano-Corrarati sindaco. Il centrosinistra non potendo più ricandidare perché sarebbe il terzo mandato Renzo Caramaschi, punta su Juri Andriollo. La coalizione è composta oltre che dai dem e dalla Lista civica con Juri Andriollo sindaco in cui confluiranno anche la Civica di Renzo Caramaschi, Alleanza Verdi e sinistra, e Restart. Gli altri candidati sono Stephan Konder, attuale vicesindaco, espressione della Svp, Matthias Cologna che rappresenta il partito mistilingue Team K, Angelo Gennaccaro vicepresidente del consiglio provinciale che corre con la sua lista ‘Io sto con Bolzano’, e Simonetta Lucchi sostenuta da Movimento 5 Stelle e Rifondazione comunista. Interessante sarà il voto anche a Merano e nel piccoli Comuni di montagna dove la Svp dovrebbe fare man bassa di sindaci. In Trentino c’è la problematica di raggiungere il quorum nel 54% dei Comuni che presentano un solo candidato sindaco. Non si vota in alcuni Comuni tra essi Capriana, Luserna e Madruzzo non essendoci candidati sindaco dove la Provincia ha gia’ nominato i commissari. A Trento città gli elettori sono 102.466. Il capoluogo trentino non dovrebbe subire variazioni. Il sindaco uscente Franco Ianeselli è pronto per iniziare il secondo mandato sostenuto da Campobase, Verdi e Sinistra e le civiche Si’ Trento, Insieme per Trento e Intesa per Trento. Il centrodestra candida Ilaria Goio sostenuta da Forza Italia, Fratelli d’Italia e Lega. Candidato è anche Andrea Demarchi appoggiato dal Patt, La Civica e Noi Trento (Lista Fugatti, leghista e attuale presidente della Provincia). Ci sono poi Simonetta Gabrielli (Democrazia sovrana popolare), Giulia Bortolotti (Onda, Rifondazione Comunista e Movimento 5 Stelle), e Claudio Geat (ex Pd) sostenuto dalla lista Generazione Trento.
Si vota in Trentino Alto Adige, a Trento e Bolzano sfida sui Sindaci
