Cercasi disperatamente artigiani nel centro storico di Roma. Quelli che prima erano l’anima produttiva e popolana dei rioni della città, tanto da dare il nome a molte strade della città, da via dei Falegnami a via dei Librari, si stanno ormai disperdendo o stanno cambiando mestiere. Secondo Confartigianato, dal 2019 al 2024, tra le vie del centro sono spariti più di 400 artigiani dei settori tradizionali: orafi, gioiellieri, falegnami, conciatori che hanno abbandonato le stesse strade a cui avevano dato il nome. L’artigianato tradizionale, da sempre fiore all’occhiello e tratto distintivo di Roma può diventare un attrattore turistico, creando dei rioni di artigiani che non solo danno il nome alle strade ma le vivono e ci lavorano proprio com’era una volta.