giovedì, Maggio 8, 2025

Ita Airways, bilancio in crescita I sindacati chiedono risposte

La giornata di ieri ha rappresentato un importante momento di confronto tra i vertici di ITA Airways e le rappresentanze sindacali, segnando un passo fondamentale nel dialogo tra azienda e lavoratori. Durante l’incontro, sono stati affrontati vari temi chiave, tra cui il bilancio 2024, le prospettive per il 2025 e le questioni relative al rinnovo del contratto collettivo nazionale (CCNL).

Situazione economica e performance operative
ITA Airways ha presentato dati di bilancio giudicati “confortanti”, evidenziando un fine anno 2024 caratterizzato da ottime performance operative grazie all’impegno quotidiano del personale. Il Net Promoter Score positivo e un EBITDAR superiore al 100% dell’obiettivo hanno contribuito a raggiungere un risultato economico importante. È stato annunciato il pagamento del premio di risultato, che sarà anticipato già con la busta paga di maggio e beneficiarà di una tassazione agevolata al 5%, rendendo l’importo più vantaggioso per i lavoratori rispetto agli anni precedenti.

Criticità operative
Un aspetto di criticità riguarda la manutenzione dei motori Pratt & Whitney, con otto aeromobili che resteranno a terra per periodi prolungati, con conseguenti ripercussioni operative ed economiche da monitorare attentamente.

Prospettive per il 2025 e piano industriale
I sindacati hanno chiesto maggiore trasparenza sulle aspettative per il 2025 e sugli sviluppi del nuovo piano industriale, che si prevede sarà caratterizzato da un approccio prudente a causa dell’instabilità geopolitica globale. Le prime indiscrezioni indicano una crescita graduale, con l’introduzione di un aereo in più all’anno nel segmento a lungo raggio e un potenziamento della flotta di medio raggio per migliorare i collegamenti intercontinentali. Tuttavia, le organizzazioni dei lavoratori hanno espresso la volontà di adottare un piano più ambizioso e aggressivo, considerando anche possibili sinergie con il gruppo Lufthansa, per rilanciare il vettore.

Rinnovo del contratto collettivo
Il tema centrale riguarda anche il futuro del CCNL, con ITA Airways che ha annunciato l’intenzione di costituire una nuova associazione datoriale, coinvolgendo attualmente contatti con easyJet e Air Dolomiti, e in attesa di riscontri da altri operatori. L’obiettivo è avviare le trattative per un rinnovo inclusivo e rappresentativo entro la fine di maggio o, al massimo, all’inizio di giugno.

Misure di welfare e miglioramenti
Per quanto riguarda il welfare, il personale di terra riceverà già da maggio un’anticipazione della quota 2025, portata a 500 euro. È stata anche sollecitata una revisione della normativa interna relativa alle attività retribuite esterne, un tema che genera insoddisfazione tra i dipendenti. L’azienda ha confermato di essere in fase di analisi di una revisione radicale di questo aspetto.

Valutazioni e prospettive future
Il confronto si è concluso in modo costruttivo, sottolineando l’importanza di programmare strategie future volte alla stabilità e alla crescita professionale dei lavoratori, rispondendo anche alle attese di stabilità e di prospettive di sviluppo. Le parti mantengono la speranza di consolidare un dialogo costruttivo che possa tradursi in risposte concrete, elementi fondamentali per il rilancio e la sostenibilità di ITA Airways nel contesto attuale.

Articoli correlati

Ultimi articoli