sabato, Maggio 10, 2025

Papa Leone XIV e quel legame con Ardea

Il nuovo Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV era titolare della diocesi suburbicaria di Albano, quella sotto cui ricadono anche Aprilia, Anzio, Nettuno, Ardea e Pomezia. Il 6 febbraio è stato nominato cardinale della suburbicaria di Albano. In quella occasione, a darne annuncio era stato il vescovo di Albano, Vincenzo Viva: «Con gioia e nella preghiera, accogliamo il nuovo cardinale titolare, ringraziando papa Francesco per questo dono fatto alla nostra Chiesa locale». Il vescovo aveva poi sottolineato il significato profondo dell’assegnazione: «Attribuire il titolo di una diocesi suburbicaria a un cardinale vescovo è una tradizione antica, che esprime un doppio legame: quello tra il Papa, vescovo di Roma, e i cardinali titolari, e quello tra la diocesi stessa e il Santo Padre. Per la nostra comunità è un’occasione per rinnovare la nostra vicinanza al Papa nella preghiera, come oggi rivolgiamo la nostra preghiera a Dio per il cardinale Prevost». Il predecessore di Prevost era stato il cardinale Angelo Sodano. Le diocesi suburbicarie sono sei, tutte situate nel Lazio, nei pressi della Capitale. Fanno parte della provincia ecclesiastica di Roma e storicamente sono legate alla figura dei cardinali vescovi. Il termine “suburbicaria” deriva dal latino suburbicarius, a indicare la loro prossimità e subordinazione alla città eterna. Fino al 1962, i cardinali vescovi esercitavano la giurisdizione diretta su queste sedi. Ma con il motu proprio Suburbicariis Sedibus, papa Giovanni XXIII trasferì la gestione effettiva ai vescovi residenziali, lasciando ai cardinali un titolo puramente onorifico. Un dettaglio rilevante è che, secondo l’Accordo di Villa Madama del 1984, queste diocesi – insieme a quella di Roma – sono le uniche in Italia dove è ammessa la nomina di vescovi e parroci non italiani. Un’apertura che riflette la vocazione universale della Chiesa e la sua dimensione sempre più internazionale.

Articoli correlati

Ultimi articoli