venerdì, Maggio 9, 2025

Trump: “C’è l’intesa con Londra”. E annuncia presto un accordo sui dazi anche con l’Europa

Gli Stati Uniti hanno raggiunto un “grande accordo commerciale” con la Gran Bretagna. Lo ha reso noto il presidente americano, Donald Trump, nel corso di una conferenza stampa dallo Studio Ovale della Casa Bianca. Il premier britannico, Keir Starmer, in videocollegamento da Londra, ha parlato di “accordo storico annunciato nel giorno in cui, 80 anni fa, Winston Churchill annunciò la fine della guerra in Europa”. L’accordo tra Regno Unito e Usa “salverà migliaia di posti di lavoro” britannici, ha aggiunto. L’intesa, però, non è ancora definitiva e “i dettagli finali saranno scritti nelle prossime settimane”, ha precisato Trump, aggiungendo che gli Stati Uniti troveranno “un accordo anche con l’Europa”. Poi ancora: “Tutti i Paesi vogliono fare accordi con noi, sabato Scott andrà in Svizzera per un colloquio molto interessante”. Il presidente ha accennato all’incontro tra due giorni in Svizzera tra il segretario del Tesoro americano e rappresentanti della Cina. Von der Leyen: “Vogliamo l’intesa con gli Usa ma siamo pronti a tutto. I dazi hanno già un impatto negativo, siamo impegnati per una soluzione”. E arriva la nuova maxi-lista di controdazi: anche whisky, suv e Boeing. L’accordo tra Regno Unito e Usa “salverà migliaia di posti di lavoro” britannici. Lo ha detto il premier Keir Starmer parlando in uno stabilimento nelle West Midlands in Inghilterra dopo la telefonata col presidente americano Donald Trump nel corso della quale è stato annunciato l’accordo alla Casa Bianca. A fianco di Trump nello Studio Ovale c’era Lord Peter Mandelson, l’ambasciatore britannico negli Usa, che ha parlato di una futura “partnership tecnologica” tra i due Paesi e di una più stretta collaborazione anche nell’ambito scientifico. Insieme al Regno Unito, ha continuato, abbiamo raggiunto “il primo accordo storico” dal giorno dell’insediamento di Trump, che consentirà agli Usa di generare “sei miliardi di dollari derivanti dai dazi al 10 per cento, oltre a cinque miliardi legati a nuove opportunità di export per le nostre aziende”. L’intesa, ha aggiunto, rafforzerà la sicurezza nazionale dei due Paesi, creando “una zona di libero scambio per acciaio e alluminio, e una catena di approvvigionamento sicura per i farmaci”. L’Ue vuole “mantenere un approccio proporzionato”, la nuova lista di controdazi nei confronti degli Stati Uniti “non è uno strumento di escalation e non è una risposta dollaro per dollaro”. Lo chiariscono alti funzionari Ue dopo la pubblicazione del nuovo elenco di prodotti Usa da colpire, ora in consultazione pubblica, sottolineando che la via maestra per Bruxelles resta un’intesa con Washington.

Articoli correlati

Ultimi articoli