sabato, Maggio 10, 2025

Etruschi era il loro vero nome?

Gli Etruschi non si chiamavano “Etruschi” tra di loro. Questa denominazione è di origine romana. Essi si chiamavano “Rasna” o “Rasenna”, e mai “Tusci” o “Etruschi” come li conosciamo oggi. La scrittura etrusca era bustrofedica, cioè con linee alternate da sinistra a destra e da destra a sinistra, e questa terminologia si ritrova anche nei loro lapidari ( iscrizioni su pietra). Origine del Termine “Etruschi”: È stato il mondo romano a usare il termine “Tusci” e “Etruria” per riferirsi al territorio e ai popoli che avevano conquistato o inglobato. La regione corrispondeva all’attuale Toscana, Umbria, e parti del Lazio settentrionale e centrale. Con il tempo e la volgarizzazione linguistica, “Rasna” o “Rasenna” si sono trasformati in “Etruschi” e “Etruria”. Origini e Studi sul Popolo Etrusco: La letteratura archeologica e storica ha dibattuto molto sulle origini degli Etruschi.
Erodoto, storico greco, sosteneva che gli Etruschi derivassero dai Lidi dell’Asia Minore, costretti a lasciare la regione a causa di carestie.
Studi genetici recenti (2013 e 2018) condotti su DNA mitocondriale di campioni di “etruschi” hanno fornito prove a favore dell’ipotesi che gli Etruschi fossero un popolo autoctono della penisola italiana, rafforzando le tesi di Dionigi di Alicarnasso, che li considerava originari dell’Italia. Impiego del termine “Etruschi” e il loro sviluppo storico: La denominazione “Etruschi” si è affermata dopo la conquista romana, che impose il nome “Tusci” e “Etruria”. Prima di questo, il popolo si identificava come Rasna o Rasenna.
La loro società si sviluppò attraverso processi di sinecismo (unione di villaggi per motivi di difesa e commercio), come nel caso di Cerveteri nel VI secolo a.C., che contava circa 25.000 abitanti e aveva porti attivi. In sintesi, il testo sottolinea come il nome “Etruschi” sia di origine romana e come questa popolazione si chiamasse invece Rasna o Rasenna, con un’origine probabilmente autoctona italiana, supportata anche da recenti studi genetici. La loro storia, cultura e identità sono state oggetto di molte interpretazioni, ma le evidenze attuali tendono a confermare un’origine locale piuttosto che esterna, come suggeriva Erodoto.

Articoli correlati

Ultimi articoli