giovedì, Maggio 15, 2025

Notte dei Musei 2025: tutto pronto per la 15° edizione

Sabato 17 maggio Roma accende la notte con la quindicesima edizione della Notte dei Musei, un appuntamento ormai tradizionale e amatissimo che unisce cultura, intrattenimento e cittadinanza attiva. Dalle 20.00 alle 2.00, oltre 60 spazi culturali della Capitale apriranno straordinariamente le porte, proponendo un cartellone di circa 100 eventi tra concerti, mostre, spettacoli teatrali, performance artistiche e proiezioni, accessibili al pubblico con un biglietto simbolico di 1 euro (salvo dove diversamente indicato). L’ingresso è gratuito per i possessori della MIC Card nei Musei Civici. L’iniziativa, promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura con la Sovrintendenza Capitolina e organizzata da Zètema Progetto Cultura, si svolge in contemporanea con la Nuit Européenne des Musées e vuole essere un invito inclusivo e aperto alla fruizione del patrimonio culturale cittadino, tra valorizzazione storica e innovazione artistica. Ospite speciale di quest’edizione sarà il celebre bailaor spagnolo Sergio Bernal, già primo ballerino del Ballet Nacional de España e oggi a capo della sua compagnia. Al Museo dell’Ara Pacis, Bernal porterà in scena PAX, performance intensa e simbolica che fonde flamenco e balletto classico in un inno alla pace, tra gesto coreografico e riflessione filosofica. L’assolo, ispirato a Il Pensatore di Rodin, sarà accompagnato dalla cantaora andalusa Paz de Manuel. Tre gli orari previsti per lo spettacolo: 20.30, 22.00 e 23.15. Un altro momento altamente evocativo sarà la performance di videomapping No Borders, a cura del collettivo FLxER con musiche originali di Agostino Maria Ticino. Proiettata sulla facciata della Casina del Salvi nel Parco Archeologico del Celio, l’installazione animerà la struttura ogni 7 minuti, dalle 20.30 all’1.00, trasformandola in una tela visiva in cui si immagina un mondo senza confini, libero da barriere e divisioni. Per la Notte dei Musei apriranno eccezionalmente anche Palazzo Montecitorio (Camera dei Deputati) e Palazzo Madama (Senato della Repubblica), con visite guidate gratuite nei rispettivi spazi istituzionali. L’ingresso alla Camera sarà possibile su prenotazione, mentre al Senato si accederà ritirando i biglietti in loco. Dalla Banda della Polizia Locale in piazza del Campidoglio alle installazioni video, dal blues al gospel, dalle letture teatrali ai suoni del Mediterraneo, ogni angolo di Roma vivrà una notte di fermento artistico. Il Planetario ospiterà due spettacoli con prevendita obbligatoria, mentre i rifugi antiaerei di Villa Torlonia si potranno visitare con guide specializzate. Saranno visitabili anche importanti mostre, come Franco Fontana Retrospective all’Ara Pacis e Amano Corpus Animae al Museo di Roma, con biglietto ridotto. Accanto ai Musei Civici, partecipano anche università, accademie, ambasciate, istituzioni culturali italiane e internazionali. È la Roma che si racconta in una sola notte, tra le sue bellezze e le sue voci, tra l’arte classica e le visioni contemporanee, nel segno di un patrimonio che appartiene a tutti.

Articoli correlati

Ultimi articoli