A Civitavecchia c’è una situazione problematica riguardante il Punto Informativo Turistico (PIT) di viale Garibaldi, gestito da Csp per conto del Comune, che ieri mattina si è presentato chiuso senza alcuna comunicazione ufficiale o segnale di avviso. La chiusura si verifica in un momento di grande afflusso di crocieristi e turisti, con navi da crociera in porto e molti visitatori in città, rendendo difficile per questi ultimi ottenere informazioni essenziali sulla città e sui servizi disponibili. Il punto chiave del problema riguarda gli orari di apertura del chiosco, che sono stati modificati rispetto al passato. Attualmente, il PIT è chiuso di mattina per quattro giorni su sette, aperto nel pomeriggio, quando il flusso di turisti è già diminuito sensibilmente. Solo il mercoledì mantiene un’apertura sia al mattino che nel pomeriggio, mentre la domenica è completamente chiuso, contrariamente a quanto avveniva in passato, quando almeno la mattina domenicale era garantita. Questa situazione ha suscitato il disappunto dei commercianti locali, che si trovano spesso a dover supplire alla mancanza di informazioni ufficiali, assumendo il ruolo di guide improvvisate, rispondendo a domande su mappe, attrazioni e servizi, come la Statua del Bacio, ormai scomparsa dalla Marina. Inoltre, il PIT svolge anche funzioni di vendita di biglietti e abbonamenti del trasporto pubblico locale, un servizio importante sia per i turisti che per i cittadini, ma che risulta compromesso dalla cattiva organizzazione e dagli orari poco funzionali. Si solleva il dubbio se questa situazione sia frutto di una sperimentazione temporanea o di decisioni definitive, e si domanda se ci sia la volontà politica di invertire questa rotta, migliorando i servizi di informazione e accoglienza per valorizzare al meglio il turismo, che rappresenta una risorsa fondamentale per la città. In conclusione, si sottolinea l’importanza di servizi pubblici funzionanti, visibili e accessibili, come l’infopoint, soprattutto in momenti di grande afflusso turistico, per offrire un’immagine positiva e professionale della città e per garantire un’accoglienza di qualità ai visitatori.