i lavori in corso per la sistemazione e la tutela del fosso Castelsecco, un intervento importante per migliorare la sicurezza e valorizzare l’ambiente naturale della zona. Ecco un riassunto e alcune considerazioni chiave: Intervento tra il ponte della ferrovia e l’autostrada. Valore superiore a 900mila euro, finanziato con fondi PNRR.
Obiettivo: migliorare la gestione delle acque e ridurre il rischio di alluvioni.
Lavori in corso per prevenire danni causati da eventi meteorologici intensi, come le piogge abbondanti, che in passato hanno provocato danni a persone e proprietà, come nel 1981.
Sistemazione della foce e dell’alveo fino al mare. Finalità: bonificare e riqualificare un’ampia area verde, rispettando norme ambientali e tutelando la biodiversità.
Interventi sulle sponde: rimozione di rifiuti e sedimenti, garantendo il naturale deflusso delle acque senza alterare l’habitat naturale. Dopo quasi cinquant’anni, si restituisce alla città un’oasi naturale accessibile in estate.
Permetterà di raggiungere un tratto di mare precedentemente impraticabile.
L’area sarà destinata a percorsi di birdwatching, passeggiate e attività di scoperta della natura, diventando un punto di attrazione per il tempo libero. L’intervento rappresenta un recupero storico e ambientale, valorizzando un patrimonio naturale e offrendo nuove opportunità di fruizione e tutela del territorio.
Se desideri, posso aiutarti a elaborare un comunicato stampa, un riassunto più breve o approfondire qualche aspetto specifico di questi interventi.
Santa Marinella, partiti i lavori nel fosso Castelsecco
