Il convegno intitolato “Il lavoro portuale nell’era digitale: automazione, intelligenza artificiale e sicurezza” si terrà domani alle 17 presso la sala Poggi della Compagnia portuale, in occasione dei 128 anni dell’ente. L’evento, patrocinato dal Comune di Civitavecchia, dalla Capitaneria di Porto/Guardia Costiera, dall’Autorità di Sistema Portuale (AdSP), da ANCIP e dall’Osservatorio Nazionale Tutela del Mare, riunirà professionisti, accademici e esperti del settore portuale per discutere di temi sempre più rilevanti nel dibattito pubblico e politico. Il programma prevede i saluti istituzionali del Viceministro alle infrastrutture e trasporti, On. Edoardo Rixi, del sindaco di Civitavecchia Marco Piendibene e del Comandante del Porto e Direttore marittimo del Lazio, CV (CP) Michele Castaldo. Seguiranno le introduzioni di Zeno D’Agostino, past President ESPO e attuale Ceo di Technital, e di Gaudenzio Parenti, direttore generale di Ancip. Il convegno entrerà nel vivo con la presentazione della BEC Grid da parte di Nicola Ianeselli, COO di BEC Grid Corporation, e con una relazione di Federico Pescetto, Vicedirettore dell’Osservatorio Nazionale Tutela del Mare, sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nei porti. Successivamente, i docenti universitari Alberto Pagani ed Emilio Errigo discuteranno rispettivamente di cybersicurezza delle infrastrutture e dell’evoluzione del diritto marittimo e portuale. L’evento si concluderà con un panel dedicato alle nuove mansioni e alla formazione per tutelare il lavoro portuale, con interventi di Pino Musolino (Commissario straordinario Adsp Mtcs), Patrizio Scilipoti (presidente della Compagnia Portuale Civitavecchia), Amedeo D’Alessio (Segretario nazionale porti e marittimi Filt Cgil), Antonino Napoli (Dirigente nazionale porti Fit Cisl) e Giuliano Galluccio (Segretario Nazionale Porti e Marittimi Uiltrasporti). L’iniziativa rappresenta un momento di riflessione e confronto sulle sfide e le opportunità dell’innovazione digitale nel settore portuale.
Il lavoro portuale nell’era digitale: il punto per i 128 anni della Cpc
