La prima edizione di “Equilibrio Race” si è svolta nei giorni scorsi, segnando un importante passo avanti nell’inclusione e nella promozione dello sport per tutti. Questa gara OCR (Obstacle Course Race), che alterna chilometri di corsa a ostacoli da superare, è stata ideata come una competizione inclusiva, pensata e realizzata sia per ragazzi e adulti diversamente abili sia per persone normodotate. Il progetto nasce nell’ottobre del 2024, grazie alla collaborazione tra la scuola Formalba e l’ASD Equilibrio. Gli educatori di Formalba hanno riconosciuto subito il potenziale di questa iniziativa, che mira a favorire l’autonomia e a superare i limiti preconcetti legati alle diversità. Con il supporto del professor Pablo Adrian Fogante e di un gruppo di volontari appassionati – Serena, Monica, Camilla, Damiano, Claudio e Roberto, tutti atleti OCR – sono stati sviluppati programmi di allenamento specifici. Durante gli allenamenti, un gruppo di 12 ragazzi e ragazze con caratteristiche fisiche e cognitive eterogenee ha acquisito competenze e consapevolezza di sé, preparandosi per la sfida sportiva. La competizione, organizzata con grande cura, ha visto i partecipanti partire in testa accompagnati da coach e volontari, affrontando ostacoli come muri alti fino a 3 metri, arrampicate, esercizi di equilibrio e corde. L’evento si è concluso con i partecipanti che hanno tagliato il traguardo tra gli applausi di genitori, amici, ospiti e altri atleti, vivendo un momento di grande gioia e orgoglio. La premiazione ha lasciato negli occhi di tutti uno sguardo fiero e gioioso, testimonianza dell’arricchimento personale e collettivo vissuto durante la gara. L’ASD Equilibrio sta già lavorando alla preparazione della seconda edizione e a nuovi allenamenti, con il supporto di un grande team di volontari e associazioni sportive locali, tra cui La Fortezza, Endas OCR Lazio e Redbox s.r.l., che ha accolto il progetto come sponsor. Per chi desidera sostenere è possibile contattare ASD Equilibrio in via Rieti, Ardea, al numero 339 813 4512. Un’iniziativa che dimostra come lo sport possa essere un potente strumento di inclusione, crescita e superamento dei propri limiti.