domenica, Maggio 25, 2025

La ricetta di Vittoria Tassoni: Confettura di nespole

La confettura di nespole è una deliziosa e semplice preparazione che permette di valorizzare al massimo il sapore naturale di questo frutto maturo. Con il suo gusto marcato e leggermente acidulo, si presta a molteplici utilizzi in cucina, dalla colazione al dolce, passando per l’accompagnamento di formaggi freschi. Per prepararla, bastano pochi ingredienti: nespole, zucchero e, se si desidera, un po’ di succo di limone per esaltare il sapore. La sua preparazione è alla portata di tutti, rendendola una conserva essenziale per chi ama i sapori genuini e naturali. Inoltre, le nespole offrono anche un’altra possibilità: i noccioli, una volta estratti, possono essere messi da parte e utilizzati successivamente per preparare un liquore molto apprezzato, simile al nocino, che rappresenta un modo originale e gustoso di non sprecare nulla di questo frutto.

1 kg di nespole mature. Questo peso dovrà essere calcolato al netto ossia senza buccia e noccioli

●600 g di zucchero (regolabile in base alla dolcezza delle nespole)

●succo di 1 limone

●Una bacca di vaniglia o un cucchiaino di cannella per aromatizzare (facoltativo)

Preparazione:

1.Lava le nespole, sbucciale, elimina i noccioli e tagliale a pezzetti.

2.Metti le nespole in una ciotola con lo zucchero e il succo di limone. Se vuoi renderla più aromatizzata puoi aggiungere i semi di una bacca di vaniglia o un cucchiaino di cannella.

3.Copri e lascia macerare per qualche ora o per tutta la notte in frigorifero: questo aiuterà i succhi a venir fuori più facilmente.

4.Trascorso questo tempo, trasferisci il tutto in una pentola capiente. Io ho utilizzato una pentola larga.

5.Cuoci a fuoco medio per circa 40/60 minuti, mescolando spesso. Se vuoi una consistenza più liscia, con un mixer a immersione puoi frullare a metà cottura parte della frutta, lasciando dei pezzetti interi. Per capire se la tua confettura è pronta, fai la prova piattino: metti un cucchiaino di confettura su un piattino freddo, inclinalo e se la tua conserva scivola lentamente ed è leggermente gelificata, è pronta.

6.Versa la confettura bollente in dei vasetti sterilizzati, chiudili ermeticamente, lasciali capovolti per 5 minuti e poi raddrizzali. In alternativa, puoi procedere con la pastorizzazione, facendoli bollire per 20 minuti. Vanno conservati in un luogo fresco e buio, per un tempo massimo di 12 mesi. Una volta aperti, i vasetti vanno tenuti in frigo e consumati entro 2 settimane.

Articoli correlati

Ultimi articoli