Il lavoro di Agostino De Angelis, attore e regista noto per realizzare spettacoli in ambienti archeologici, paesaggistici o all’aperto, sfruttando l’energia dei luoghi storici come elementi scenografici per creare atmosfere coinvolgenti e spirituali. La sua filosofia artistica mira a utilizzare l’arte come strumento di riflessione e insegnamento, portando il pubblico a immergersi in miti, storie e temi di attualità attraverso diverse espressioni artistiche, tra cui teatro, cinema, musica e lirica. Questa modalità rende il suo lavoro unico nel panorama nazionale. In particolare, il progetto “I sentieri dell’Anima” rappresenta una manifestazione della sua creatività e sensibilità, volta a trasmettere messaggi di speranza e spiritualità in tempi difficili. Durante la proiezione di un documentario su Santa Rita di Cascia, De Angelis ha interrotto più volte la proiezione per leggere testi sacri, aforismi e canti religiosi, stimolando nel pubblico una riflessione sui valori cristiani, l’amore e l’azione caritatevole. Questa modalità dimostra come l’arte teatrale moderna possa essere uno strumento efficace per avvicinare le persone alla spiritualità senza ricorrere a indottrinamenti o moralismi. L’esperienza, svolta nella chiesa di S. Maria Maggiore di Cerveteri, ha creato un’atmosfera contemplativa, favorendo un contatto con il Divino e una riflessione personale sul proprio comportamento, attraverso una combinazione di letture, canti e filmati. L’obiettivo di De Angelis e della presidente di ArcheTeathron, Desirée Arlotta, è stato quello di avvicinare il pubblico alla spiritualità cristiana utilizzando tecniche artistiche raffinate. La scelta di testi e immagini sulla vita di Santa Rita di Cascia, simbolo del perdono e dell’amore incondizionato, ha offerto un insegnamento profondo sulla bellezza e la semplicità della spiritualità cristiana.