Il candidato nazionalista Karol Nawrocki avrebbe vinto il ballottaggio delle elezioni presidenziali con il 51%: lo indica una proiezione dell’istituto Ipsos basata sui dati parziali dello scrutinio. Il candidato sovranista del PiS, un ammiratore di Donald Trump, avrebbe superato di un soffio l’europeista Rafal Trzaskowski, il sindaco di Varsavia sostenuto dal governo liberale di Donald Tusk, dato al 49%. Entrambi i candidati al secondo turno delle elezioni polacche cantano comunque vittoria fin dalla diffusione dei primi exit poll, che li davano pressoché alla pari. “Abbiamo vinto di un soffio”, ha dichiarato ai suoi sostenitori l’europeista Trzaskowski, dato in vantaggio di pochi decimi di punto (il 50,3% contro il 49,7%) sul rivale nazionalista, Karol Nawrocki, che da parte sua ha proclamato davanti ai suoi supporter: “Questa notte vinceremo. Vinceremo e salveremo la Polonia”. Se i dati fossero confermati, si tratterebbe della maggiore affluenza mai registrata alle presidenziali in Polonia e la seconda più alta in assoluto dopo il 74,38% delle elezioni parlamentari del 2023. Secondo i risultati degli exit poll, il candidato europeista alle elezioni presidenziali, Rafal Trzaskowski, avrebbe vinto in 10 dei 16 voivodati (un termine di origine medievale atto a indicare un’entità statale feudale, governato da un voivoda) in cui è divisa la Polonia. L’agenzia Pap riporta che Trzaskowski, sindaco di Varsavia è in testa in Pomerania Occidentale, Pomerania, Varmia-Masuria, Lubusz, Grande Polonia, Cuiavia-Pomerania, Masovia, Bassa Slesia, Opole e Slesia. Il nazionalista Karol Nawrocki, da parte sua, si sarebbe aggiudicato Podlachia, Lublino, Lodz, Santacroce, Piccola Polonia e Precarpazia. Si conferma quindi la classica geografia politica polacca, che vede i consensi dei progressisti crescere mano a mano che ci si sposta a Nord-Ovest e i nazionalisti godere di maggiore popolarità nel Sud-Est. Secondo i sondaggi in uscita dal secondo turno delle elezioni presidenziali, Rafał Trzaskowski ha vinto nelle città, ottenendo dal 52,8 al 67,8 per cento dei voti, a seconda delle dimensioni della città. Nelle zone rurali, Karol Nawrocki ha vinto con il 63,4% dei consensi. Secondo il sondaggio condotto da Ipsos per TVP, TVN24 e Polsat News, Rafał Trzaskowski ha vinto nettamente nelle città con più di 500.000 abitanti. residenti, dove il 67,8% ha votato per lui. elettori, mentre per Karol Nawrocki il 32,2 per cento. Nelle città con una popolazione da 201 a 500 mila Trzaskowskie ha ottenuto un risultato del 66,2 per cento, rispetto al 33,8 per cento. Nawrocki, secondo Ipsos, Trzaskowski è leader anche nei centri più piccoli. Nelle città con una popolazione compresa tra 51.000 e 200.000 abitanti, il candidato del KO ha ottenuto il 59,4%, mentre il candidato sostenuto dal PiS ha ottenuto il 40,6%. Nelle città con una popolazione fino a 50.000 abitanti il 52,8 percento degli abitanti ha votato per Trzaskowski e il 47,7 percento per Nawrocki. Karol Nawrocki ha vinto nettamente nelle zone rurali, dove ha votato per lui il 63,4 percento degli elettori. elettori, mentre il 36,6% ha votato per Rafał Trzaskowski. Sempre secondo IPSOS: nella fascia d’età più giovane (18-29 anni), Karol Nawrocki ha ricevuto il 51,9% dei voti, mentre Rafał Trzaskowski il 48,1%.
Elezioni presidenziali in Polonia, il nazionalista Nawrocki vince con il 50,89%
