martedì, Agosto 5, 2025

Il Festival di Musica Sacra fa tappa a Ariccia e Anzio

Il Festival di Musica Sacra, promosso dall’Accademia Filarmonica Europea (AFE) in collaborazione con la Diocesi Suburbicaria di Albano, prosegue il suo percorso di coinvolgimento e emozione, portando la musica sacra ad incontrare arte, fede e bellezza in diverse location della regione. Dopo i successi di giugno, il festival si appresta a vivere due nuovi importanti appuntamenti: Nella suggestiva Collegiata di Santa Maria Assunta ad Ariccia, si terrà un concerto dedicato alle Note di Pentecoste, con due capolavori di Antonio Vivaldi: il Magnificat RV 611 e il Gloria RV 589. Scritti originariamente per le giovani dell’Ospedale della Pietà di Venezia, questi lavori sono esempi straordinari di musica barocca, alternando sezioni corali solenni a arie solistiche virtuosistiche. In particolare, il brano «Et Misericordia» del Magnificat esprime con intensità il dolore e la misericordia divine, mentre il Gloria si conclude con la doppia fuga «Cum Sancto Spiritu», in un tripudio di luce e gioia. L’esecuzione sarà affidata al Coro “Academia Alma Vox”, diretto da M° Alberto de Sanctis, accompagnato dall’Orchestra dell’AFE. Le voci soliste saranno quelle del soprano Claudia Farneti e del mezzosoprano Cristina Melis, sotto la direzione del M° Francesco Maria Silvagni. Nella Chiesa dei Santi Pio e Antonio ad Anzio, il concerto intitolato Paradisi Gloria guiderà il pubblico attraverso un percorso mariano e contemplativo, proponendo tre preziosi brani del repertorio sacro: Nulla in mundo pax sincera di Vivaldi, un mottetto destinato al soprano, caratterizzato da una spiritualità delicata; Salve Regina di Niccolò Porpora, scritto per contralto e archi, che esprime un’intima devozione napoletana; Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi, composto sul letto di morte, elevato come una delle più alte espressioni musicali del dolore trasfigurato in speranza. Ad esibirsi saranno l’Ensemble AFE, con le giovani soliste del Conservatorio dell’Aquila, il soprano Seungyeon Ko e il mezzosoprano Taeri Kim, diretti dal M° Massimiliano Caporale. Il Festival, già avviatosi con due sold-out a giugno, continua a coinvolgere e commuovere il pubblico. Lo scorso weekend, il 31 maggio, a Nettuno, il Requiem in re minore K 626 di Mozart ha riempito il Santuario Nostra Signora delle Grazie e Santa Maria Goretti, portando un’intensa esperienza spirituale grazie all’Orchestra dell’AFE, all’International Opera Choir e ai solisti Claudia Farneti, Gabriella Aleo, Charles-Isaac Denys e Federico Benetti, sotto la direzione di M° Silvagni. La serata si è aperta con il saluto del Vescovo Mons. Vincenzo Viva. Domenica 1° giugno, a Ciampino nella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù, si è rinnovato l’omaggio a Vivaldi con il Magnificat e il Gloria, ancora una volta protagonisti il Coro “Academia Alma Vox”, l’Orchestra AFE e le soliste Claudia Farneti e Cristina Melis, sotto la direzione del M° Silvagni. La serata, introdotta da Don Franco Ponchia.

Articoli correlati

Ultimi articoli