Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato di aver discusso con il presidente russo Vladimir Putin degli attacchi dell’Ucraina contro le basi militari russe.”Abbiamo discusso dell’attacco agli aerei russi attraccati, da parte dell’Ucraina, e anche di vari altri attacchi commessi da entrambe le parti”, ha dichiarato Trump sul social Truth dopo una telefonata con Putin.Il presidente degli Stati Uniti ha anche affermato che, sebbene la conversazione sia stata positiva, “non è una conversazione che porterà a una pace immediata”. Il “presidente Putin ha affermato, e con molta fermezza, che dovrà rispondere al recente attacco alle basi” aeree, ha aggiunto l’inquilino della Casa Bianca.Nel corso di una conversazione telefonica con il presidente russo Vladimir Putin, Papa Leone XIV “ha fatto un appello affinché la Russia faccia un gesto che favorisca la pace”. Lo riferisce il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni. “Confermo che c’è stata una conversazione telefonica tra Papa Leone XIV e il Presidente Putin. Nel corso della telefonata – riferisce Bruni – oltre alle questioni di mutuo interesse è stata prestata particolare attenzione alla situazione in Ucraina e alla pace. Il Papa ha fatto un appello affinché la Russia faccia un gesto che favorisca la pace, ha sottolineato l’importanza del dialogo per la realizzazione di contatti positivi tra le parti e cercare soluzioni al conflitto. Si è parlato della situazione umanitaria, della necessità di favorire gli aiuti dove necessario, degli sforzi continui per lo scambio dei prigionieri e del valore del lavoro che in questo senso svolge il Cardinale Zuppi. Papa Leone ha fatto riferimento al Patriarca Kirill, ringraziando per gli auguri ricevuti all’inizio del suo pontificato e ha sottolineato come i comuni valori cristiani possano essere una luce che aiuti a cercare la pace, difendere la vita e cercare un’autentica libertà religiosa”.”Con ogni nuovo attacco, con ogni nuovo rinvio della diplomazia, la Russia mostra il dito medio al mondo intero. A tutti coloro che non vogliono aumentare la pressione sulla Russia. Sebbene sia la Russia a dover cercare la pace. Sono loro, a Mosca, che devono sentire che la guerra ha un prezzo: un prezzo alto, il più alto per l’aggressore”: lo scrive su Telegram il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. “Molte persone hanno parlato con la Russia a vari livelli. Nessun colloquio ha portato non solo a una pace duratura, ma nemmeno alla fine della guerra. Purtroppo, (il presidente russo Vladimir) Putin si sente impunito e, anche dopo tutti i terribili attacchi russi, starebbe preparando altre ‘risposte'”, ha aggiunto. L’ambasciata americana in Ucraina ha pubblicato ieri sul proprio sito web un avviso di sicurezza in cui mette in guardia i cittadini statunitensi contro un aumento degli attacchi dell’esercito russo nel Paese. “Nelle ultime settimane, la Russia ha intensificato gli attacchi missilistici e con droni contro l’Ucraina e, al momento, sussiste un rischio continuo di attacchi aerei significativi – si legge nel comunicato. L’ambasciata degli Stati Uniti a Kiev esorta i cittadini statunitensi a prestare la dovuta cautela. Come sempre, raccomandiamo di essere pronti a trovare rifugio immediatamente in caso di allerta aerea”.
Putin chiama Trump e il Papa: “La pace non è vicina”. Usa: “Mosca si vendicherà”. Leone XIV: “Russia compia gesto pace”
