Secondo le simulazioni condotte dalla Banca Centrale Europea, la questione dei dazi del presidente Usa Donaldo Trump potrebbe avere impatti significativi sull’economia dell’area euro, a seconda dello scenario ipotizzato. Nell’scenario di base, con i dazi USA congelati al 10%, si stima che i dazi ridurrebbero la crescita dell’area euro di circa 0,7 punti percentuali negli anni 2025-2027. Tuttavia, l’effetto sarebbe considerato “relativamente contenuto”. In uno scenario grave, invece, in cui un fallimento dei negoziati tra UE e USA porterebbe ad un ritorno ai dazi americani ai livelli annunciati il 2 aprile, circa il 28% medio, la situazione peggiorerebbe sensibilmente. La risposta dell’Europa potrebbe essere una rappresaglia reciproca, con imprevedibili conseguenze. Nell’scenario di base, con i dazi USA congelati al 10%, si stima che i dazi ridurrebbero la crescita dell’area euro di circa 0,7 punti percentuali negli anni 2025-2027. Tuttavia, l’effetto sarebbe considerato “relativamente contenuto”. In uno scenario grave, invece, in cui un fallimento dei negoziati tra UE e USA porterebbe ad un ritorno ai dazi americani ai livelli annunciati il 2 aprile, circa il 28% medio, la situazione peggiorerebbe sensibilmente. La risposta dell’Europa potrebbe essere una rappresaglia reciproca, con imprevedibili conseguenze. In questo quadro peggiorato, il Pil dell’area euro subirebbe perdite cumulative di circa: 0,5% nel 2025; 0,7% nel 202 e 1,1% nel 2027. Rispetto allo scenario di base, ciò si tradurrebbe in circa un punto percentuale di PIL in meno tra il 2025 e il 2027. Inoltre, l’inflazione nel 2027 si attesterebbe all’1,8%, rispetto al 2% previsto nello scenario di base. In sintesi, mentre un incremento moderato dei dazi avrebbe conseguenze relativamente contenute, un escalation protezionistica potrebbe avere un impatto più drastico sull’economia dell’area euro, sottolineando i rischi associati alla guerra commerciale tra UE e USA.
In sintesi, mentre un incremento moderato dei dazi avrebbe conseguenze relativamente contenute, un escalation protezionistica potrebbe avere un impatto più drastico sull’economia dell’area euro, sottolineando i rischi associati alla guerra commerciale tra UE e USA.