venerdì, Giugno 13, 2025

Concluse con successo le quattro giornate dedicate a Santa Severa

Le celebrazioni dedicate a Santa Severa si sono concluse con una suggestiva processione che, partendo dall’inizio del viale del Castello, ha raggiunto la chiesa di Santa Maria Assunta per la funzione Eucaristica. Quattro giornate intense, organizzate dal Comitato Permanente “Pro Severa” Odv in collaborazione con la Parrocchia di Sant’Angela Merici, hanno visto alternarsi eventi di studio, riflessione, convivialità e momenti religiosi. Le celebrazioni sono iniziate giovedì con la Santa Messa nel Dies Natalis, presieduta da S.E.R. Mons. Gianrico Ruzza, Vescovo della Diocesi. Venerdì, il comitato ha presentato il calendario dei festeggiamenti nella sala del Castello Innovation Lab, accompagnato dalla mostra retrospettiva “Il Colore e il Segno” del Maestro Riccardo Ratto, allestita nella sala degli Artisti. Sabato 7 è stato un giorno particolarmente dedicato ai giovani, con giochi e animazioni nel parco del castello, e ha visto anche lo svolgimento del simposio “Santa Severa: il fascino della leggenda, la forza della storia”. La conferenza, caratterizzata da interventi di due esperte, Valentina Asta e Federica Fulgenzi, ha approfondito rispettivamente gli aspetti archeologici della chiesa paleocristiana di Santa Severa e il culto della Santa nel tempo, con particolare attenzione al culto diffuso al di fuori di Santa Marinella. Il Presidente del Comitato, Alessandro Pielich, ha espresso soddisfazione per la partecipazione, sottolineando come queste giornate siano state più che soddisfacenti grazie anche al sostegno di figures istituzionali e civili, tra cui il sindaco di Santa Marinella e Santa Severa, avv. Pietro Tidei, la banda di Tolfa diretta dalla Direttrice di Banda e Sindaca Stefania Bentivoglio, le rappresentanze comunali di entrambe le città, l’on. Alessandro Battilocchio e le forze dell’ordine. Un ringraziamento speciale è stato rivolto a Marco e Sara Frongia, provenienti da Gonnosfanadiga, in Sardegna, dove il culto della Santa è particolarmente vivo. Il Comitato ha annunciato l’intenzione di avviare, già per il prossimo anno, un gemellaggio tra le località che, nonostante siano trascorsi 1727 anni, continuano a mantenere vivo il culto di Santa Severa, rafforzando così i legami tra comunità diverse unite dalla venerazione per la Santa.

Articoli correlati

Ultimi articoli