Questa mattina alla stazione ferroviaria di Civitavecchia è stato presentato un nuovo treno del servizio Regionale con la livrea verde Trenitalia, simbolo di un progetto di potenziamento e ammodernamento della flotta ferroviaria nel Lazio. Alla cerimonia hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni locali, regionali e di Trenitalia. Jacopo Barone, della Direzione regionale Trenitalia, ha illustrato le caratteristiche tecniche del convoglio: è un mezzo rigenerato e aggiornato con sistemi di sicurezza, info ai passeggeri, videosorveglianza, area per biciclette e telematizzazione. La nuova livrea rappresenta i valori del progetto Regionale e il treno fa parte del piano di rinnovamento che porterà l’età media dei treni a circa 6 anni. Civitavecchia, importante hub tra pendolari e turismo crocieristico, riceve questa nuova implementazione come prima risposta alle esigenze di mobilità. Piero Alessi, assessore al Lavoro e Turismo del Comune di Civitavecchia, ha sottolineato l’importanza di un trasporto più sostenibile e ha evidenziato i disagi quotidiani dei pendolari. Emanuela Mari, consigliera regionale di Fratelli d’Italia, ha evidenziato i benefici per i cittadini, specialmente in un periodo di alta presenza di crocieristi. Fabrizio Ghera, assessore regionale ai Trasporti e Mobilità, ha fatto il punto sui lavori in corso: circa 40 treni nuovi arriveranno entro il 2026, di cui almeno 20 già consegnati. Nonostante le difficoltà causate dai cantieri, si punta a una rete più moderna e efficiente, ascoltando le esigenze del territorio. In tutto il Lazio sono già stati forniti 46 treni nuovi su un totale di 68 previsti, parte di un investimento superiore a un miliardo di euro tramite il Contratto di Servizio con la Regione, di cui 758 milioni a carico di Trenitalia. Il nuovo convoglio di Civitavecchia, composto da 6 carrozze con capacità di circa 1.000 passeggeri, è dotato di aria condizionata, monitor informativi, videosorveglianza, zone accessibili ai disabili e aree per biciclette. Il rinnovo della flotta è una delle azioni chiave del piano regionale per migliorare il servizio ferroviario, rispondendo alle esigenze di pendolari e turisti e contribuendo alla sostenibilità del trasporto pubblico nel Lazio
Nuovi treni, nuove prospettive: Civitavecchia al centro della svolta regionale sul trasporto
