Mercoledì sera si è tenuta presso la sala Giovanni Ruspoli a Cerveteri la conferenza di presentazione della festa medievale organizzata dal Rione Boccetta, evento che si svolgerà oggi e domani nel centro storico di Cerveteri, nel rione Boccetta. Durante l’incontro, il presidente del rione, Pietro Piergentili, alla presenza delle autorità, ha ringraziato enti, istituzioni, sponsor e gli aderenti al rione per l’impegno profuso nell’organizzazione dell’evento, auspicando che possa diventare una tradizione annuale. È poi intervenuta Letizia Carrafa, presidente dell’associazione Giovanna D’Arco, già coinvolta in iniziative simili in ambito medievale, che ha illustrato le attività previste durante la festa e le loro componenti didattiche. Successivamente, Giuseppe Giangreco, presidente dell’associazione Irasenna, ha spiegato il suo coinvolgimento e il contributo del gruppo di ricerca che, da alcuni mesi, collabora con studenti universitari, appassionati e archeologi sulla storia di Cerveteri, portando già primi risultati concreti. A seguire, è stato invitato Don Giorgio Rossi a condividere alcune riflessioni, vista la sua esperienza come storico e ricercatore sulla storia di Cerveteri. Sono intervenuti anche l’archeologo e guida turistica Vincenzo Desiderio, che ha raccontato come ha iniziato a collaborare con l’associazione Irasenna, e Federico Petetti, medievista che nel 2018 ha sviluppato una tesi sull’abitato medievale di Cerveteri, con particolare attenzione alla zona della Boccetta. Questo studio ha suscitato molto interesse tra i partecipanti presenti, compresi numerosi studiosi e appassionati del settore, e anche tra il pubblico collegato in diretta social, circa 400 persone. La conferenza si è conclusa con gli interventi della sindaca Elena Gubetti. Uno degli aspetti positivi emersi riguarda il fatto che, sebbene Cerveteri sia nota principalmente per la sua storia etrusca, le ricerche in corso e i sopralluoghi condotti mostrano che ci sono ancora molte scoperte