mercoledì, Luglio 23, 2025

“Sport e periferie”: il Comune di Cerveteri presenta un progetto da 4,5 milioni di euro per il Palazzetto dello Sport

Il Comune di Cerveteri ha ufficialmente presentato il progetto per ottenere un finanziamento di 3 milioni di euro destinato alla realizzazione del “PalaEtruria”, che si propone di diventare il primo palazzetto dello sport della città. L’obiettivo è creare un moderno impianto polifunzionale che possa ospitare diverse discipline sportive e rappresentare un punto di riferimento per la comunità locale e per grandi eventi di livello nazionale. Le attività di preparazione e presentazione della domanda sono state guidate dall’Assessore alle Opere Pubbliche ed Edilizia Sportiva Matteo Luchetti e dall’Assessore allo Sport Manuele Parroccini, che hanno collaborato strettamente con i Dirigenti e gli Uffici competenti, in particolare quelli delle Opere Pubbliche e dello Sport. La richiesta di finanziamento, inserita nel bando “Sport e Periferie” riservato alla costruzione di nuovi impianti sportivi, è stata formalizzata sulla base di un progetto con un costo totale stimato di 4,5 milioni di euro. Per la realizzazione del “PalaEtruria”, l’area scelta si trova nelle vicinanze del Campo Enrico Galli, una posizione considerata privilegiata e già destinata a impianti sportivi nel piano regolatore del Comune. La struttura dovrebbe essere concepita per ospitare molteplici discipline sportive, garantendo piena accessibilità e comfort, con tribune per il pubblico e spazi esterni dedicati al parcheggio. Il Sindaco Elena Gubetti ha espresso soddisfazione per l’impegno collettivo e ha sottolineato l’importanza di questo progetto, che mira a valorizzare la pratica sportiva e a diventare un centro di richiamo anche a livello nazionale. La domanda di finanziamento è stata approvata dall’Assemblea della Giunta Comunale e inviata alla Regione Lazio il 13 giugno scorso. Il rappresentante dell’Amministrazione, Assessore Luchetti, ha ringraziato i Dirigenti Manuela Lasio e Fabrizio Bettoni, nonché tutto l’Ufficio Opere Pubbliche, per il loro supporto diligente e professionale. Questa fase rappresenta solo l’inizio di un percorso che, se fruttuosamente concluso con l’ottenimento del finanziamento, permetterà di avviare la realizzazione di un’infrastruttura fondamentale per lo sviluppo sportivo e sociale di Cerveteri.

Articoli correlati

Ultimi articoli