Domani, sabato 21 giugno, alle ore 18:45, nell’area archeologica della Tomba delle Cinque Sedie, all’inizio di via di Gricciano, si terrà una presentazione molto speciale del libro “Batulè”, scritto dalla scrittrice milanese Erika Rigamonti. L’evento si distingue per diversi motivi, tra cui il fatto che è piuttosto raro a Cerveteri che venga presentato un libro di un’autrice o autore che non sia almeno della provincia o che non tratti temi legati al nostro territorio. Nonostante Erika Rigamonti non sia ancora molto conosciuta, il regista e attore Agostino De Angelis e Desirèe Arlotta, ideatrice e organizzatrice dell’evento, hanno accolto con entusiasmo l’idea di presentare il suo ultimo libro. Anche la giornalista Barbara Pignataro ha subito mostrato interesse, e durante la serata dialogherà con l’autrice. La particolarità dell’evento sta anche nel fatto che Erika Rigamonti non presenterà solo il suo libro, ma anche il suo impegno e il mondo dei volontari che dedicano il loro tempo a progetti di solidarietà in Africa, in particolare in Benin, dove opera la sua associazione umanitaria “Ensemble pour Grandir”. Il libro “Batulè” rielabora e romanza fatti realmente accaduti in Africa occidentale negli ultimi dieci anni, concentrandosi sulle esperienze in Benin. Erika Rigamonti, dal 2009 referente italiana dei progetti umanitari dell’associazione e Presidente di “Solidarietà Pace e Sviluppo”, devolverà i diritti d’autore del libro, così come quelli delle sue altre pubblicazioni, a favore di questi progetti sociali. L’evento ha ricevuto il sostegno di importanti istituzioni locali, tra cui la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale, rappresentata dalla Soprintendente Margherita Echberg, dal funzionario Rossella Zaccagnini e dall’assistente tecnico-scientifica Monica Arduini. Anche il Comune di Cerveteri, rappresentato dall’Assessore Federica Battafarano, ha dato il suo supporto. Infine, i volontari del Gruppo Archeologico Romano, che da oltre vent’anni si occupano della tutela e valorizzazione della Tomba delle Cinque Sedie, hanno curato i preparativi e pulito l’area per rendere l’ambiente perfetto per questa importante manifestazione.