sabato, Agosto 2, 2025

Attesa per l’incontro Trump-Zelensky. Starmer “Riportiamo il nostro deterrente nucleare nella Nato”

L’Unione Europea ha deciso di prolungare fino al 2028 la sospensione dei dazi e delle quote sulle importazioni di acciaio e ferro dall’Ucraina, per sostenere l’economia del Paese in guerra con la Russia. Il provvedimento, operativo dal 6 giugno 2025, conferma l’esenzione dalle misure protezionistiche adottate dall’UE nel 2018 contro la sovrapproduzione globale del settore siderurgico. La Commissione Europea si riserva il diritto di reintrodurre temporaneamente le restrizioni, per un massimo di 12 mesi e su specifici prodotti, qualora un aumento significativo delle importazioni ucraine danneggi i produttori europei. La misura rientra nel pacchetto di aiuti commerciali dell’UE a Kiev, che dal 2022 ha beneficiato di esenzioni cruciali per il settore metallurgico, duramente colpito dagli attacchi russi alle infrastrutture. “Con il Presidente Zelensky a margine del vertice Nato – scrive Macron – per ribadire il fermo sostegno della Francia. Ho condannato fermamente il massiccio attacco della Russia a Dnipro e gli attacchi alle città ucraine delle ultime settimane. Mentre l’Ucraina ha accettato il cessate il fuoco proposto dal Presidente Trump da oltre tre mesi, la Russia continua a rifiutare la pace. Bombarda, uccide, viola il diritto internazionale senza mai rispondere delle proprie azioni. La Russia non può continuare a uccidere impunemente. Continueremo a fare pressione sui nostri partner per raggiungere una pace solida e duratura in Ucraina”. Il Regno Unito ripristinerà il deterrente nucleare aereo all’interno della Nato, integrando l’attuale deterrente basato su sottomarini, con l’acquisto di 12 Jet F-35 in grado di trasportare testate nucleari. Lo ha annunciato Downing Street in un comunicato. Il primo ministro britannico Keir Starmer annuncerà domani al vertice dell’Aja questo acquisto, descritto come “il piu’ grande rafforzamento della posizione nucleare del Regno Unito da una generazione”, che gli consentirà di aumentare il suo contributo alla missione di deterrenza dell’alleanza. “Gli importanti progressi dell’Ue nel potenziamento delle sue capacità di difesa contribuiranno anche ai piani della Nato. Spendendo insieme, gli Stati membri dell’Ue spenderanno meglio e in modo più intelligente”. Lo scrive su X il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, su X al termine della cena dei leader dell’Alleanza all’Aia.  “È stato un piacere partecipare alla cena dei leader della Nato organizzata dal segretario generale Mark Rutte e da sua maestà il re Guglielmo Alessandro. L’Unione europea e l’Alleanza Atlantica sono da tempo stretti partner strategici”, afferma. “La nostra cooperazione e il nostro stretto coordinamento sono stati essenziali affinché l’Ucraina potesse difendersi dalla guerra di aggressione della Russia”, aggiunge. “Ho incontrato il Presidente della Francia Emmanuel Macron per coordinare i prossimi passi congiunti e discutere gli sforzi diplomatici volti ad aumentare la pressione sulla Russia. Abbiamo valutato la possibilità di espandere la nostra flotta aerea con ulteriori velivoli Mirage, nonché la coproduzione e l’investimento in droni intercettori. Insieme alla Francia, stiamo facendo tutto il possibile per proteggere al meglio i cieli ucraini. Contiamo su buone decisioni nel prossimo futuro”. Lo scrive il Presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, dopo il suo incontro con il Preisdente francese Macron. “Abbiamo anche parlato – prosegue Zelensky – dello sviluppo della Coalizione dei Volenterosi, delle aspettative per il vertice NATO e dell’introduzione di sanzioni piu’ severe contro la Russia. Sono proprio i giusti limiti al prezzo del petrolio e del gas a poter davvero colpire la macchina finanziaria russa. Sono grato a Emmanuel e a tutto il popolo francese per il loro forte sostegno. Insieme, stiamo avvicinandoci a una pace dignitosa”.”Ho incontrato il Presidente della Francia Emmanuel Macron per coordinare i prossimi passi congiunti e discutere gli sforzi diplomatici volti ad aumentare la pressione sulla Russia. Abbiamo valutato la possibilità di espandere la nostra flotta aerea con ulteriori velivoli Mirage, nonché la coproduzione e l’investimento in droni intercettori. Insieme alla Francia, stiamo facendo tutto il possibile per proteggere al meglio i cieli ucraini. Contiamo su buone decisioni nel prossimo futuro”. Lo scrive il Presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, dopo il suo incontro con il Preisdente francese Macron. “Abbiamo anche parlato – prosegue Zelensky – dello sviluppo della Coalizione dei Volenterosi, delle aspettative per il vertice NATO e dell’introduzione di sanzioni piu’ severe contro la Russia. Sono proprio i giusti limiti al prezzo del petrolio e del gas a poter davvero colpire la macchina finanziaria russa. Sono grato a Emmanuel e a tutto il popolo francese per il loro forte sostegno. Insieme, stiamo avvicinandoci a una pace dignitosa”.

Articoli correlati

Ultimi articoli