giovedì, Novembre 20, 2025

Stellantis, chi sono i top manager Monica Genovese, Emanuele Cappellano e Davide Mele

Il 23 giugno Antonio Filosa ha assunto ufficialmente il ruolo di amministratore delegato di Stellantis e ha annunciato, con effetto immediato, il suo nuovo “leadership team”. Nella squadra operativa altri tre italiani: Davide Mele che dirigerà l’area Product Planning, Monica Genovese, responsabile dell’area Vendite ed Emanuele Cappellano, responsabile per il Sud America e nuovo numero uno di Stellantis Pro One, unità dei veicoli commerciali. Filosa continuerà a guidare il Nord America e i brand americani. La scelta come amministratore delegato è stata fatta sulla base della “sua comprovata esperienza maturata in oltre 25 anni di attività nel settore automobilistico, della sua vasta esperienza in tutto il mondo, della sua ineguagliabile conoscenza dell’Azienda e delle sue riconosciute qualità di leadership”. Filosa, 51 anni, ha guidato il gruppo sia in Nord che in Sud America. Durante il suo mandato come Chief Operating Officer per il Sud America, ha portato il marchio FIAT alla leadership di mercato e ha poi sviluppato significativamente i marchi Peugeot, Citroën, Ram e Jeep®. Come conseguenza, Stellantis ha rafforzato la sua leadership nella regione. “È per me un grande onore essere nominato Ceo di questa fantastica azienda”, ha dichiarato Filosa nel comunicato diffuso dalla società. “Sono ispirato ogni giorno dall’immenso talento e dalla passione delle nostre persone. Abbiamo i brand migliori e più iconici della storia dell’automobile, e una tradizione di innovazione lunga oltre 100 anni. Questa storia, unita al nostro impegno verso i clienti, è la chiave del nostro futuro”, ha aggiunto. “Il team che annuncio – ha detto Filosa il 23 giugno – attinge a tutto ciò che di meglio c’è in Stellantis, leader interni che hanno una profonda conoscenza delle nostre persone, dei nostri marchi, dei nostri prodotti e dei nostri clienti, competenza ai massimi livelli e uno spirito imprenditoriale che sarà fondamentale per il nostro successo futuro”. “Tutti noi condividiamo un immenso orgoglio per il percorso compiuto e una costante dedizione alla costruzione del nostro futuro, insieme e in stretta collaborazione con i nostri concessionari, fornitori, partner e comunità”. Uno dei ruoli più importanti è stato affidato a Monica Genovese, che sarà la nuova responsabile degli acquisti di Stellantis. Laureata al politecnico di Torino, in Fiat dal 1995 e negli acquisti dal 1999, Genovese conosce la situazione complessa che questo dipartimento del colosso dell’auto deve affrontare. Si dovranno reperire le componenti e i materiali necessari all’assemblaggio delle auto Stellantis. Inoltre, i dazi di Donald Trump, soprattutto su acciaio e alluminio, stanno mettendo a dura prova le catene di fornitura del settore automotive. Al contempo bisogna guardare al passaggio all’elettrico. Magneti e batterie stanno acquisendo un’importanza sempre maggiore per il gruppo, e questo significa inevitabilmente doversi interfacciare con le aziende cinesi. Alla guida dell’intero Sud America e dei veicoli commerciali, Antonio Filosa ha scelto Emanuele Cappellano. La sua carriera nel gruppo, quando ancora era Fiat, inizia nel 2002 per poi approdare in Sud America nel 2014. Dopo una breve parentesi fuori dall’azienda, nel 2023 è tornato, specializzandosi proprio nel continente e nei veicoli commerciali di Stellantis Pro One. In Sud America Stellantis, nella prima parte dell’anno, ha venduto 283 mila unità in Brasile (30% di quota di mercato) e 84 mila in Argentina, sfiorando in totale i 400 mila veicoli in tutta la regione. Stellantis Pro One è invece leader in Italia e in Europa. Nel continente ha una quota di quasi il 30%, che sfiora il 50% sul mercato italiano. Un primato che va difeso. E bisogna poi adattarsi anche alla transizione elettrica. Davide Mele è in Fiat dal 2002, con alle spalle il successo del lancio del marchio Jeep in America Latina. Saranno sue le decisioni sullo sviluppo di nuovi prodotti e sulla gestione di quelli esistenti. Un ruolo centrale per definire l’identità dei marchi Stellantis, in particolar modo di quelli che devono rilanciarsi, come Alfa Romeo e Maserati. La sfida più importante per Mele sarà però quella della transizione all’elettrico, già affrontata come manager in Europa, Asia e Medio Oriente. L’attenzione sarà puntata soprattutto sulla concorrenza dei modelli cinesi a basso costo.

Articoli correlati

Ultimi articoli