venerdì, Luglio 25, 2025

Cerveteri, conferenza su sicurezza pirotecnica e domestica: formazione e prevenzione al centro del Campo Scuola

Educare alla sicurezza come valore condiviso e responsabilità collettiva. È stato questo il filo conduttore della conferenza sul tema “Sicurezza pirotecnica e servizi energetici domestici”, tenutasi presso la sede operativa della Protezione Civile di Cerveteri nell’ambito del Campo Scuola promosso sotto l’egida della Protezione Civile Nazionale. All’incontro hanno partecipato circa trenta giovani volontari provenienti da diverse regioni d’Italia. Protagonista della giornata formativa è stata la Sezione di Ladispoli-Cerveteri dell’Associazione Arma Aeronautica – Aviatori d’Italia, realtà da sempre impegnata nella diffusione di una cultura della sicurezza consapevole e partecipata. La conferenza è stata curata dal Colonnello (r.) Vincenzo Musardo, socio attivo dell’Associazione ed esperto della materia, affiancato da un ufficiale dell’Aeronautica Militare e da un rappresentante dell’Arma dei Carabinieri, che ha illustrato i principali contenuti del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS). L’incontro ha posto l’attenzione su due ambiti particolarmente sensibili: l’uso sicuro dei materiali pirotecnici, con un’analisi dettagliata degli scenari di rischio; la gestione in sicurezza degli impianti energetici domestici, con riferimento a fughe di gas, impianti elettrici non a norma e pratiche corrette di manutenzione. L’approccio tecnico e interattivo ha coinvolto attivamente i partecipanti, che hanno mostrato grande interesse anche per gli approfondimenti normativi. “La sicurezza non è un concetto astratto: è una pratica quotidiana che va insegnata, condivisa e vissuta”, ha dichiarato il Col. Musardo. “Formare i volontari di oggi significa costruire una rete più resiliente e consapevole per il domani”. L’iniziativa ha ribadito il ruolo strategico dell’Associazione Arma Aeronautica – Aviatori d’Italia come presidio attivo del tessuto associativo locale, non solo sul fronte della cultura aeronautica ma anche in quello della formazione civica e della prevenzione dei rischi.

Articoli correlati

Ultimi articoli