Un appuntamento immancabile nel cuore dell’estate etrusca: dal 4 al 6 luglio, la Frazione di Borgo San Martino torna ad accendersi con la Festa della Maremma, storica manifestazione organizzata dall’ASD Cavalieri del Borgo con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cerveteri e della Regione Lazio. Giunta alla sua tredicesima edizione, la festa richiama ogni anno centinaia di visitatori, affascinati dai celebri spettacoli equestri in notturna, ma anche da un ricco cartellone di eventi che spaziano dall’intrattenimento musicale alle attività per famiglie, fino agli stand di artigianato e gastronomia tipica. «La Festa della Maremma è una manifestazione simbolo dell’estate cerveterana – ha dichiarato Francesca Cennerilli, Assessore alla Cultura –. Un evento che unisce spettacolo, tradizione e riscoperta delle nostre radici. I Cavalieri del Borgo, che ringrazio per l’impegno, hanno messo in piedi un programma ricco, pensato per tutte le età e capace di valorizzare le eccellenze del nostro territorio». Venerdì 4 luglio si parte alle ore 17:00 con l’esposizione di macchine agricole antiche e moderne, seguita dallo spettacolo di burattini per bambini e dall’apertura degli stand gastronomici. Alle 18:30 si accendono i riflettori sulla danza con l’esibizione della scuola “I Giardini di Athena”, guidata dai maestri Giancarlo Giacomobono ed Elena Botti. A seguire, l’arrivo delle mitiche Vespe del “Vespa Club”. La serata si chiude con uno spettacolo musicale in piazza alle 21:30. Sabato 5 luglio, le iniziative prendono il via già dalla mattina con l’esposizione di trattori d’epoca e il “battesimo della sella” per i più piccoli. Alle 12:00 riaprono gli stand gastronomici. Il pomeriggio prosegue con l’arrivo delle auto storiche del gruppo “Volanti storici di Ladispoli” (ore 16:00), mentre alle 17:00 spazio alla lavorazione artigianale del latte e del formaggio, a cura del caseificio “L’Ovile” di Giampiero Loi. In contemporanea, si esibirà il gruppo folkloristico “I Matrù” di Amatrice. Domenica 6 luglio, la manifestazione culminerà con i tradizionali spettacoli equestri in notturna e, come da tradizione, si concluderà con l’atteso spettacolo pirotecnico che illuminerà il cielo sopra Borgo San Martino. La Festa della Maremma si conferma così una delle manifestazioni più autentiche e partecipate del territorio cerveterano, capace di unire divertimento e cultura rurale, memoria e futuro, in un clima di accoglienza e festa popolare.