martedì, Agosto 5, 2025

“Via Etrusca”: Tarquinia e Cerveteri insieme per raccontare al mondo il patrimonio Unesco etrusco

Un ponte tra passato e futuro, tra archeologia e narrazione, tra storia e innovazione. Nasce “Via Etrusca”, l’ambizioso progetto promosso congiuntamente dalle città di Tarquinia e Cerveteri con l’obiettivo di valorizzare e raccontare, in chiave contemporanea, il loro straordinario Patrimonio Unesco legato alla civiltà etrusca. Al centro dell’iniziativa, una strategia promozionale tematica e immersiva, pensata per il grande pubblico, che mette in luce uno degli aspetti più affascinanti del mondo etrusco: la figura della donna. Una figura unica nel panorama dell’antichità, libera, colta, emancipata, e per questo divenuta simbolo e cuore pulsante del racconto visivo e culturale della “Via Etrusca”. L’itinerario attraverserà i luoghi più significativi del patrimonio archeologico: dai vivaci affreschi della Necropoli dei Monterozzi di Tarquinia, all’imponente Ara della Regina, dal porto etrusco di Gravisca, fino alla Necropoli della Banditaccia di Cerveteri e al suggestivo tracciato della Via degli Inferi. Un percorso ricco di fascino, memoria e bellezza che verrà interpretato e narrato attraverso una prospettiva tutta al femminile. A dare volto e voce a questa esperienza unica sarà una celebre attrice italiana, star del cinema internazionale e già protagonista in film candidati agli Oscar. Sarà lei l’ambassador del progetto, protagonista di uno spot televisivo d’autore diretto dal regista Alessandro Passamonti, prodotto da Skylab Studios, che nei prossimi giorni sarà impegnato nelle riprese proprio nei siti di Tarquinia e Cerveteri. Lo spot – concepito come primo tassello di una più ampia strategia di comunicazione – verrà trasmesso anche sulle reti televisive italiane, diventando la vetrina d’eccellenza per un patrimonio spesso sottovalutato, ma di rilevanza mondiale. Saranno previsti inoltre ulteriori prodotti multimediali, contenuti per i social, tour digitali e materiali destinati alla promozione turistica internazionale. “Con Via Etrusca – spiegano gli organizzatori – vogliamo offrire al pubblico un modo nuovo di avvicinarsi al patrimonio etrusco: attraverso una narrazione viva, emozionale, ma anche scientificamente rigorosa. Un progetto che unisce i territori in una visione condivisa e moderna, capace di attrarre visitatori, studiosi e appassionati da tutto il mondo”. La Via Etrusca non è solo un itinerario archeologico, ma una vera e propria esperienza culturale integrata, che vuole restituire centralità al ruolo storico delle donne etrusche e al tempo stesso valorizzare in modo sostenibile e innovativo due tra le più importanti città etrusche del Me

Articoli correlati

Ultimi articoli