venerdì, Luglio 11, 2025

Ardea Jazz compie 10 anni: al via l’edizione 2025 tra grandi artisti, jam session e valorizzazione del territorio

È stata presentata ufficialmente questa mattina, presso la Sala Consiliare “Sandro Pertini”, la decima edizione di Ardea Jazz – Summer Edition 2025, il festival che da un decennio porta la grande musica jazz nei luoghi simbolo della città. Un evento che, anno dopo anno, è diventato punto di riferimento nel panorama culturale della provincia di Roma e della Regione Lazio. Alla conferenza stampa erano presenti il direttore artistico Raffaele Gaizo, la Presidente dell’Associazione Ardeafilarmonica Patrizia Andreoli, il Sindaco di Ardea Maurizio Cremonini, l’Assessore alla Cultura del Comune di Ardea Francesca La Pietra, la Direttrice del Museo Manzù Maria Sole Cardulli e l’Assessore regionale alla Cultura Simona Renata Baldassarre. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Ardeafilarmonica con il patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Ardea, si svolgerà da mercoledì 9 a domenica 13 luglio, con cinque serate consecutive di concerti gratuiti, jam session, visite guidate, incontri e laboratori, distribuiti tra il suggestivo Museo Giacomo Manzù e l’area archeologica di Casarinaccio. «Dieci anni fa questo festival nasceva da un sogno condiviso – ha ricordato Patrizia Andreoli – oggi è una realtà consolidata, cresciuta grazie alla passione, al lavoro di squadra e al sostegno delle istituzioni. È cultura partecipata, accessibile, viva». Il Sindaco Maurizio Cremonini ha sottolineato il valore sociale e identitario dell’iniziativa: «Ardea Jazz ha saputo valorizzare il nostro patrimonio storico e paesaggistico, promuovendo un’immagine della città come luogo di arte, bellezza e comunità. Continueremo a sostenerlo con convinzione». Tra le novità dell’edizione 2025: After Festival Jam: jam session notturne aperte ai musicisti che vorranno condividere il palco con gli artisti ospiti. Una clinic musicale a cura della liuteria Voodoo Guitar. Un approfondimento sulle intersezioni tra jazz e musica classica, a cura di Raffaele Gaizo. Concerti di giovani band emergenti, ogni sera a partire dalle ore 20:00, prima delle esibizioni principali. Passeggiate culturali e visite guidate, in collaborazione con le realtà museali e archeologiche del territorio. L’assessore regionale Simona Renata Baldassarre ha espresso pieno appoggio al festival: «Ardea Jazz è un esempio perfetto del progetto C’è tutto un Lazio intorno. Un evento che fonde cultura, turismo e coesione sociale, valorizzando l’identità locale e offrendo nuove opportunità ai giovani». Il programma artistico, come sempre di alto profilo, vedrà tra i protagonisti Stefano Di Battista, Sarah Jane Morris, Elisabetta Serio, Greg, Massimo Pirone, Silvia Manco e molti altri. Inoltre, è prevista un’anteprima sabato 5 luglio alle ore 19:30 con un concerto dell’Ardeafilarmonica nell’Area Archeologica di Casarinaccio. «La musica qui non è solo spettacolo, ma occasione di incontro e rinascita culturale – ha concluso Raffaele Gaizo, direttore artistico – Il nostro obiettivo è far vivere la città attraverso il jazz, con contaminazioni, emozione e bellezza. È questo lo spirito di Ardea Jazz». Cinque giorni per immergersi in un’esperienza culturale completa, dove musica, storia e comunità si fondono in un unico grande palcoscenico: la città di Ardea.

Articoli correlati

Ultimi articoli