mercoledì, Novembre 19, 2025

Maltempo al Nord: voli dirottati, allagamenti, alberi caduti e il Seveso esondato

Un violento nubifragio ha colpito tra la notte e la mattinata odierna diverse province del Nord, provocando disagi nei trasporti, allagamenti, crolli e numerosi interventi di emergenza. Nella Bergamasca, il maltempo ha costretto al dirottamento di 13 voli destinati all’aeroporto di Orio al Serio: 9 su Bologna, 3 su Malpensa e 1 su Verona, con ritardi anche sulle partenze. A Clusone, una grandinata ha imbiancato le strade e allagato l’oratorio. In Brianza, il fiume Seveso è esondato a Lentate, provocando evacuazioni, giardini e abitazioni allagate e disagi soprattutto in via Petrarca. A Milano è stata attivata per la settima volta la vasca del Seveso per evitare l’esondazione in città, come annunciato dall’assessore Marco Granelli, che ha sollecitato la Regione Lombardia a fare la propria parte. A Como, il nubifragio ha causato allagamenti in piazza Cavour, problemi in vari punti del centro e oltre 40 interventi dei Vigili del Fuoco. Una persona è rimasta incastrata in auto sulla SP40 a Erba. A Cantù, è crollato il muro di una villetta e si segnalano rami e detriti sulle strade. Nel Vercellese, alberi e pali abbattuti a Villarboit, senza feriti ma con danni diffusi anche in Valsesia. Secondo il meteorologo Federico Brescia de iLMeteo.it, da domenica 6 luglio è atteso un radicale peggioramento: un fronte temporalesco in arrivo dal Nord Europa porterà nubifragi, grandinate e un calo termico al Nord. Sabato sarà ancora molto caldo, in particolare al Centro-Sud, ma dalla prossima settimana l’instabilità si estenderà anche al Centro e, parzialmente, al Sud, riportando le temperature su valori più consoni alla stagione.

Articoli correlati

Ultimi articoli