martedì, Luglio 8, 2025

Allerta meteo in 15 regioni, pioggia al Nord e temperature giù. Salve 7 persone bloccate su un isolotto del Piave 

Oggi allerta arancione per maltempo in Lombardia e Veneto; gialla in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Molise, Puglia, Toscana, Trentino Alto Adige e Umbria. Tornano a bollino verde oggi per il caldo quasi tutte le città: in giallo solo Bari, Catania, Messina, Palermo e Reggio Calabria.E’ tornata a invadere la carreggiata della Statale 51 di Alemagna la colata detritica che dalle prime ore di oggi si è mossa a San Vito di Cadore, in provincia di Belluno.   Il nuovo episodio si è verificato a circa 40 metri sotto la colata che si era staccata dalla Croda Marcora il primo luglio scorso. Fango, sassi e detriti sono scesi fino alla strada, rendendo necessario un intervento urgente di messa in sicurezza, con tecnici e operai allertati dall’Anas dall’alba, per valutare l’entità del danno e predisporre le operazioni di sgombero. Non risultano, al momento, feriti o mezzi coinvolti. Oltre trenta gli interventi da parte dei vigili del fuoco di Genova la notte scorsa per alberi crollati, a causa del maltempo che ha colpito in maniera intensa la città, concentrandosi in Val Fontanabuona, tra Uscio, Gattorna, Lumarzo, nell’entroterra del levante genovese. Il violento temporale si è scatenato poco dopo le 23, con tempesta di fulmini, grandine e colpi di vento. Una seconda ondata, dopo quella di domenica sera che aveva provocato diversi danni in città e il ferimento in modo lieve di due persone. In città, diversi i sottopasso allagati, come quello di Brin, a Certosa.  Allagato anche il tunnel di via della Superba a Cornigliano, che era già chiuso. In via della Torrazza, nell’entroterra di Pra’, un palo della luce è crollato sulla carreggiata, spezzato dal vento. In via Manuzio, a San Fruttuoso, un albero è caduto in strada. Stamane risveglio col cielo limpido e netto calo delle temperature: nel capoluogo ligure, dopo quasi un mese, termometro sotto i 20 gradi. L’ultima volta era stato il 9 giugno. Sui monti genovesi 9.4  la minima piu’ bassa registrata sul Beigua. Dalle 21 di ieri sera le squadre del Comando dei Vigili del Fuoco di Treviso sono impegnate per interventi legati alla forte ondata di maltempo che si è abbattuta su tutta la provincia. Al momento sono 100 gli interventi effettuati con oltre 45 Vigili del Fuoco in campo con squadre proveniente anche dai Comandi limitrofi di Belluno e Venezia. Gli interventi hanno riguardato prevalentemente prosciugamenti e messa in sicurezza di alberi e rami pericolanti. A Susegana è esondato il Crevada. Notte di piogge intense e grandinate in Trentino. Decine gli interventi dei vigili del fuoco, in modo particolare nella valle dell’Adige dove si sono registrati allagamenti. Forti raffiche di vento, invece, con grandine di medie dimensioni a Cadine e Sopramonte dove le strade si sono di colpo imbiancate. Permangono anche oggi situazioni meteo instabili con le temperature minime, rispetto ai giorni scorsi, si sono abbassate anche di 10 gradi nelle valli più interne. La Protezione civile del Veneto ha dichiarato il livello di preallarme (criticità “arancione”) per temporali su due bacini del territorio regionale, e “gialla” perle altre aree. Questa fase durerà dalle 18 di oggi fino alle 9 di domani. Prevista, inoltre, criticità idraulica gialla dalle 18 di oggi fino alla mezzanotte di mercoledì 9 luglio. E’ possibile l’innesco di frane e colate rapide sui settori montani, pedemontani e collinari delle zone in allerta; rigurgito dei sistemi di allagamenti di locali interrati o sottopassi. Innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua principali, con probabile superamento del primo livello di guardia generalmente contenuto all’interno dell’alveo. Aumento della portata possibile sul fiume Piave e il fiume Adige, con valori riferiti alla prima soglia di piena per la giornata di domani. Una violenta tromba d’aria ha colpito questo pomeriggio alcune aree del comune di Gualdo Cattaneo, in provincia di Perugia, provocando ingenti danni e richiedendo l’intervento immediato dei vigili del fuoco. Si registrano segnalazioni di tetti scoperchiati, alberi abbattuti, anche di grosse dimensioni, e strutture danneggiate a causa delle forti raffiche di vento. Sono intervenute 2 squadre provenienti dal Distaccamento di Todi, di cui una richiamata in servizio straordinario, oltre a squadre provenienti dalla sede centrale, dotate di mezzi aerei (autoscale) e di droni. Quest’ultimi sono impiegati per effettuare sopralluoghi sulle coperture delle abitazioni e consentire così la definizione di una scala di priorità negli interventi. I vigili del fuoco stanno operando in sinergia con le squadre del Comune e con i volontari di Protezione Civile, che stanno offrendo un supporto logistico e operativo. In particolare, vengono impiegati anche mezzi di movimento terra per la rimozione di alberi e detriti e per la liberazione delle strade nelle aree maggiormente colpite. Le operazioni di soccorso sono in corso e proseguiranno per tutta la giornata, al fine di garantire la messa in sicurezza delle zone colpite e ripristinare le normali condizioni di viabilità e sicurezza.

Articoli correlati

Ultimi articoli