Dopo oltre 15 anni di attesa, la Vela di Calatrava a Tor Vergata smette di essere il simbolo dell’incompiuto e si trasforma in una nuova infrastruttura pubblica al servizio della Capitale. Grazie a un investimento di 80 milioni di euro, stanziati dal Ministero dell’Economia, Agenzia del Demanio e Struttura Commissariale per il Giubileo, le aree della ex Città dello Sport sono state completamente riqualificate e oggi ufficialmente consegnate alla città di Roma. A rendere ancora più scenografico l’evento, la suggestiva illuminazione della Vela, restituita alla cittadinanza come simbolo di rigenerazione e rilancio. Nel corso della serata inaugurale, la cerimonia di consegna ha visto la presenza di importanti autorità istituzionali: Maurizio Leo, Viceministro dell’Economia e delle Finanze, Alessandra dal Verme, Direttrice dell’Agenzia del Demanio, Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma e Commissario Straordinario per il Giubileo, Alfredo Mantovano, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Fabio Rampelli, Vicepresidente della Camera dei Deputati, Francesco Rocca, Presidente della Regione Lazio, Monsignor Graziano Borgonovo, Sottosegretario del Dicastero per l’Evangelizzazione. Secondo quanto riferito in una nota ufficiale, la riqualificazione rientra nel più ampio piano di preparazione al Giubileo del 2025, con l’obiettivo di riconsegnare ai cittadini spazi moderni e funzionali, dopo anni di abbandono. I lavori hanno riguardato: La Vela: consolidamento delle strutture portanti realizzate nel 2005 e collaudo statico. Il Palasport: completamento e prima funzionalizzazione come arena all’aperto, capace di ospitare fino a 15.000 persone. Riqualificazione dell’area esterna nord, che diventa uno spazio polifunzionale per eventi e attività pubbliche. Il progetto rappresenta un “importante traguardo nel percorso di rigenerazione progressiva del sito”, come sottolineato dalle istituzioni.